Ambiente
-
Comunicato stampa n. 1247 del 01 Ottobre 2008
smog – tutti i dati 2007 sulla qualità dell’aria giovedì 2 ottobre il punto sul piano di risanamento
Tutti i dati sulla qualità dell’aria nel territorio modenese nel 2007 e il punto sulle azioni avviate per migliorare la situazione a distanza di un anno dall’approvazione del Piano provinciale di risanamento. Sono questi i temi in discussione nella Conferenza di attuazione del Piano stesso che si svolge giovedì 2 ottobre (ore 9,30-12,30) nella sala […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1248 del 01 Ottobre 2008
manganese nella falda acquifera di sassuolo caldana: “è dovuto a contaminazione naturale”
«È dovuta a contaminazione naturale la presenza di ferro e manganese in quantità superiori ai limiti per la potabilità riscontrate dai tecnici dell’Arpa nei quattro pozzi situati a monte e all’interno dell’area del Polo scolastico e della piscina di Sassuolo». Lo ha detto Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente in risposta a un’interpellanza del consigliere dei […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Pubblicazione
Il presidio territoriale locale per la previsione, prevenzione e gestione dei rischi
Venerdì 26 Settembre 2008, Modena
-
Comunicato stampa n. 1231 del 26 Settembre 2008
caccia alla fauna stanziale, le prime giornate una denuncia e 6 sanzioni (rispetto della distanza)
Nelle prime due giornate di caccia alla fauna stanziale (domenica 21 settembre e giovedì 25 settembre), la Polizia provinciale di Modena nel corso dei controlli ha elevato sei sanzioni amministrative, tutte per mancato rispetto delle distanze di sicurezza, e una denuncia penale per l’installazione di una trappola per la cattura di uccelli (del tipo “prodina” […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Link
Arpae Regione Emilia-Romagna – Sezione Modena
Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia
-
Link
Rete di monitoraggio idrometeorologica – Arpae
Le stazioni di misura idrometeorologiche in Emilia-Romagna
-
Comunicato stampa n. 1221 del 25 Settembre 2008
Protezione civile \3 – Un convegno sulle emergenze prevenzione rischi, sicurezza e ruolo delle province
Il presidio del territorio, la previsione dei rischi, gli interventi di prevenzione e messa in sicurezza, fino al ruolo delle Province per coordinare e pianificare gli interventi di superamento delle emergenze. Sono i temi che saranno discussi nel corso del convegno nazionale sulla protezione civile in programma venerdì 26 settembre all’auditorium della Fondazione Marco Biagi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1220 del 25 Settembre 2008
Protezione civile \2 – Per gestire le emergenze sala radio, monitoraggio on line, area attrezzata
Il Centro unificato di protezione civile di via Pomposiana a Marzaglia è dotato di una sala operativa per la gestione delle emergenze con sala radio, strumentazione di monitoraggio in tempo reale delle piogge e dei livelli dei fiumi e un sistema informatico contenente le banche dati sulle caratteristiche del territorio e delle aree a rischio. […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1219 del 25 Settembre 2008
Protezione civile \1 – Il nuovo Centro a Marzaglia, sabato 27 settembre inaugura con Guido Bertolaso
Inaugura sabato 27 settembre alle ore 15 il Centro unificato della Protezione civile provinciale modenese situato a Marzaglia in via Pomposiana 325. All’evento, organizzato all’insegna della sostenibilità con la collaborazione di Hera, partecipano il capo dipartimento della Protezione civile nazionale Guido Bertolaso, Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente, Giovanni Franco Orlando, assessore all’Ambiente del Comune di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Link
Dati idrometeorologici in tempo reale – Arpae
Servizio IdroMeteoClima – Arpae Emilia Romagna
-
Link
CER – Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo
-
Link
Bollettino regionale – previsioni del tempo per i prossimi giorni in Emilia-Romagna – Arpae
Arpa Servizio Idro-Meteo-Clima
-
Comunicato stampa n. 1213 del 23 Settembre 2008
inaugura il centro unificato di protezione civile sarà il riferimento per coordinare le emergenze
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1207 del 22 Settembre 2008
bretella campogalliano-sassuolo e deposito rivara l’impegno “bipartisan” dei parlamentari modenesi
Un’azione congiunta dei parlamentari modenesi di maggioranza e opposizione per verificare lo stato di attuazione degli impegni Anas per la realizzazione del primo stralcio della Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo. Nell’incontro “bipartisan” convocato dal presidente Emilio Sabattini che si è svolto questa mattina nella sede della Provincia di Modena – al quale hanno partecipato i modenesi eletti […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1199 del 19 Settembre 2008
il piano delle attività estrattive della provinciada sabato 20 settembre speciale su trc e antenna 1
Un servizio televisivo prodotto dalla Provincia di Modena dedicato al Piano provinciale delle attività estrattive sarà trasmesso dalle emittenti Trc (in onda sabato 20 settembre alle ore 20 dopo il tg, con repliche domenica 21 alle ore 14,20 e martedì 23 alle ore 13,40) e da Antenna 1 E’ Tv (in onda martedì dopo il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1170 del 11 Settembre 2008
differenziata 2008 2 – sono 61 le isole ecologichevia a nuovi metodi di raccolta, investiti 8 milioni
Completata e rinnovata la rete delle stazioni ecologiche attrezzate: ad oggi sono 61 quelle aperte sul territorio provinciale, di cui almeno una trentina tra nuove o ristrutturate nei soli ultimi due anni. Introdotti sistemi innovativi ed incentivanti quali la pesatura all’ingresso con badge individuale per accedere agli sconti sulla tariffa; migliorata la fruibilità da parte […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1169 del 11 Settembre 2008
differenziata 20081 – primi sei mesi quasi 46 per centocaldana: ”ottimo risultato, presto oltre il 50”
«Con il balzo in avanti compiuto dalla raccolta differenziata nel primo semestre del 2008, possiamo puntare a superare quota 50 per cento già dai prossimi mesi». E’ il commento di Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, al dato che vede la raccolta differenziata nel territorio modenese nei primi sei mesi del 2008 sfiorare […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Pubblicazione
17° Relazione sulla qualità dell’aria in Provincia di Modena
anno 2007
-
Comunicato stampa n. 1127 del 28 Agosto 2008
piano cave, telefonate ai cittadini di piumazzoper un sondaggio, l’iniziativa non è della provincia
A Piumazzo alcuni cittadini hanno riferito agli operatori dello sportello informazioni sul Piano delle attività estrattive della Provincia di Modena, aperto da giovedì 28 agosto nella sede della biblioteca del paese, di aver ricevuto una telefonata relativa ad un sondaggio nel corso della quale vengono chieste opinioni e informazioni sul Piano delle attività estrattive. Dalle […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 1121 del 26 Agosto 2008
incendi, fino al 14 settembre massima pericolositàfinora in appennino 54 interventi di spegnimento
E’ stato prorogato al 14 settembre lo “stato di grave pericolosità” per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione come periodo di maggior rischio, soprattutto in montagna, a causa delle condizioni climatiche, della vegetazione secca e della disattenzione di agricoltori e turisti. Intanto sono disponibili i primi dati sugli incendi avvenuti nel modenese in estate. Dalle […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa