Ambiente
-
Comunicato stampa n. 504 del 03 Settembre 2013
Rifiuti /2 – Produzione in calo, bruciato il 28,8% meno discariche attive e nessun nuovo impianto
Nell’ultimo decennio la percentuale di rifiuti urbani trattati con la raccolta differenziata in provincia di Modena è passata dal 35,2 per cento al 56,6 per cento, con un aumento di oltre il 21 per cento. Delle 441 mila tonnellate di rifiuti complessivamente prodotte nel 2012, quasi 250 mila sono state raccolte in modo differenziato. Sono […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 503 del 03 Settembre 2013
Rifiuti /1 – Sabattini e Pighi: “meno rsu in discarica da hera garanzie sull’uso del termovalorizzatore”
Garantire un corretto trattamento dei rifiuti urbani prodotti nel territorio provinciale superando lo smaltimento in discarica grazie allo sviluppo della raccolta differenziata, al potenziamento del recupero e senza ampliare il termovalorizzatore. Sono i punti fermi delle strategie modenesi per la gestione dei rifiuti riepilogate dal presidente della Provincia Emilio Sabattini e dal sindaco di Modena […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 502 del 02 Settembre 2013
inceneritore, sabattini e pighi fanno il punto sulle strategie per lo smaltimento dei rifiuti
In merito al dibattito sull’approvazione del provvedimento della Provincia che ha riclassificato l’impianto dell’inceneritore di via Cavazza, il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini e il sindaco di Modena Giorgio Pighi intendono fare il punto sulle strategie per lo smaltimento dei rifiuti nel territorio provinciale. I giornalisti sono invitati alla conferenza stampa che […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Decreto n. 186 del 05 Aprile 2006
Decreto n. 186 del 05/04/2006 “Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 «Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22»”
Gazzetta Ufficiale n. 115 del 19/05/2006
-
Comunicato stampa n. 494 del 23 Agosto 2013
Inceneritore, raccomandazioni regionali. Rispettate cambiata la classificazione, date e calcoli corretti
La Provincia di Modena ha rispettato le raccomandazioni dell’assessore all’Ambiente della Regione Emilia Romagna Sabrina Freda di non modificare, durante questa fase di transizione nella gestione dei rifiuti in attesa del Piano regionale, il bacino di riferimento da provinciale a regionale, utilizzando quanto previsto dalla legge regionale 23 del 2011 (dove viene stabilito, appunto, che […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 489 del 21 Agosto 2013
Inceneritore più efficiente, nuova autorizzazione. Ora è un impianto di recupero, cambiano le regole
Con gli investimenti sull’efficienza energetica e le modalità di gestione introdotte negli ultimi anni che hanno migliorato le prestazioni ambientali ed energetiche, il termovalorizzatore di Modena da impianto di smaltimento dei rifiuti ora viene classificato, sulla base dei regolamenti e delle norme europee, come impianto di recupero energetico. E con la nuova qualifica (denominata dai […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 468 del 14 Agosto 2013
Differenziata \2 – La gestione dei rifiuti nel 2012. 28% cento nell’inceneritore, 13% in discarica
Continua a diminuire la produzione di rifiuti solidi urbani. Complessivamente i modenesi nel 2012 hanno prodotto 441.838 tonnellate di rifiuti contro le 454.078 tonnellate del 2011; in pratica ogni modenese produce ogni anno 625 chili di spazzatura. In diminuzione anche i rifiuti indifferenziati raccolti (meno 6,8 per cento) con una raccolta differenziata che sfiora quota […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 467 del 14 Agosto 2013
Differenziata \1 – Nel 2102 raggiunta quota 56,6% Novi, S.Cesario, Campogalliano e Soliera oltre il 70%
La raccolta differenziata nel modenese nel 2012 ha raggiunto la quota di 56,6 per cento: su un totale di 441 mila tonnellate di rifiuti complessivamente prodotte, quasi 250 mila sono state raccolte in modo differenziato. Nel 2011 il dato complessivo aveva raggiunto il 54,6 per cento; 52,1 nel 2010, mentre nel 2009 era a 50,9 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
News - 14 Agosto 2013
Raccolta differenziata oltre il 56%
Secondo i dati dell’Osservatorio provinciale rifiuti, nel 2012 nei comuni del territorio modenese la raccolta differenziata è mediamente al 56,6%. Le migliori performances a Novi, S.Cesario, Campogalliano e Soliera, con oltre il 70%.
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 463 del 13 Agosto 2013
incendi boschivi, volontari modenesi in pugliaferragosto in gargano, collaborano alle attività
Una squadra operativa antincendi boschivi composta da nove volontari modenesi trascorre il ferragosto in Puglia per collaborare alle attività di avvistamento e affrontare eventuali emergenze. L’iniziativa fa parte di un programma di collaborazione tra la Puglia e le Regioni Emilia Romagna, Friuli, Veneto e l’Associazione nazionale alpini. I volontari modenesi, partiti l’8 agosto scorso, sono […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 421 del 30 Luglio 2013
frane, con il bel tempo partiti i lavori sulle stradecantieri per 3 mln di euro, riapre la sp 28 a palagano
A Palagano riapre, venerdì 2 agosto, la strada provinciale 28 attualmente chiusa nella frazione di Montemolino, per consentire i lavori di consolidamento del versante franato in primavera a causa del maltempo. Con un investimento di 250 mila euro, la Provincia ha realizzato un muro di sostegno e nuove fondazioni profonde con tiranti di ancoraggio. E […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Normativa - Delibera di Giunta Provinciale n. 231 del 30 Luglio 2013
Delibera di Giunta Provinciale n. 231 del 30/07/2013 “Accordo per la gestione della vigilanza in cava ai sensi della L.R. 17/91 tra Provincia di Modena e i Comuni interessati da attività estrattive. Gestione dell’ufficio controlli cave intercomunale”
È vigente la convenzione con i seguenti Comuni: Campogalliano, Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Modena, Palagano, Pavullo nel Frignano, Prignano sulla Secchia, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto, Zocca (scadenza 31 dicembre 2015).
-
Comunicato stampa n. 99 del 07 Marzo 2013
maltempo, la piena dei fiumi secchia e panaro sulla sp 468 chiude ponte motta a cavezzo
Le piogge di questi ultimi giorni hanno provocato nel modenese l’ingrossamento dei fiumi Secchia e Panaro. Non sono stati raggiunti per ora i livello di preallarme tuttavia la Provincia di Modena, a scopo precauzionale, ha chiuso, nella mattina di giovedì 7 marzo, il ponte Motta sul Secchia a Cavezzo lungo la provinciale 468.
-
Comunicato stampa n. 48 del 25 Gennaio 2013
centro fauna3 – sabato 26 gennaio a modena liberazione di colombi per il giorno della memoria
In occasione della Giornata della memoria, il Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena ha organizzato una liberazione di colombi salvati e curati dai volontari che si svolge sabato 26 gennaio alle ore 12, alla scuola media Lanfranco di via Valli 40 a Modena. All”iniziativa, promossa da alcuni docenti della scuola per ricordare con una […]
-
Comunicato stampa n. 47 del 25 Gennaio 2013
centro fauna2 – gli interventi durante il sisma animali salvati dai crolli, i box nelle tendopoli
Una volte rimasta intrappolata tra le macerie di un edificio rurale a Finale Emilia, decine di rondini e rondoni con i loro nidi salvati dai crolli della Rocca estense di S.Felice sul Panaro, quattro piccoli gheppi recuperati all’interno di un casolare di campagna lesionato dal sisma a Cavezzo. Sono solo alcuni degli interventi effettuati dai […]
-
Comunicato stampa n. 46 del 25 Gennaio 2013
centro fauna1 – i numeri dell’attività nel 2012 4 mila recuperi, anche tra le macerie del terremoto
Sono 3.987 gli animali soccorsi nel 2012 dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena. In base ai dati forniti dai responsabili del Centro, 542 sono caprioli, di cui 33 “bambi” tuttora in allattamento o svezzamento nel Centro in via Nonantolana 1217 a Modena; poi centinaia di uccelli (quasi 400 rapaci), oltre 600 […]
-
Comunicato stampa n. 224 del 03 Maggio 2013
tromba d’aria, chiuso un tratto della provinciale 7 a s. martino spino per agevolare arrivo dei soccorsi
In conseguenza della tromba d’aria che si è abbattuta nel pomeriggio di venerdì e maggio su San Martino Spino è stato temporaneamente chiuso al traffico il tratto della strada provinciale 7 che attraversa il centro abitato, per agevolare l’accesso dei mezzi di soccorso. Oltre al personale del settore Viabilità della Provincia, sul posto stanno arrivando […]
-
Comunicato stampa n. 225 del 04 Luglio 2013
tromba d’aria a san martino spino, riaperta la sp7 al lavoro per coprire con teloni i tetti scoperchiati
-
Comunicato stampa n. 226 del 04 Maggio 2013
tromba d’aria, a mirandola rientrati 18 sfollati a castelfranco tre persone restano ancora in hotel
Saranno completati durante la notte i lavori di copertura, mediante teloni in plastica, dei tetti scoperchiati dalla tromba d’aria a San Martino Spino, frazione di Mirandola. In vista di una nuova perturbazione, attesa nelle prossime ore, si è lavorato senza sosta per mettere al riparo il più possibile le abitazioni danneggiate dal maltempo. Nel frattempo […]
-
Comunicato stampa n. 404 del 24 Luglio 2013
incendi 3 – basta un mozzicone per provocare danniecco tutti i comportamenti da evitare e le sanzioni
E’ sufficiente un mozzicone di sigaretta acceso, gettato fuori da un’auto in corsa per scatenare un incendio con conseguenze gravissime; anche l’auto parcheggiata vicino all’erba secca con la marmitta ancora calda può rappresentare un rischio, così come un fuoco acceso di cui si perde il controllo. Occorre quindi la massima cautela per chi nei prossimi […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa