Agricoltura
-
Comunicato stampa n. 622 del 21 Agosto 2012
piano rurale, si erogano contributi per sei milioni1,5 milioni a quasi 200 aziende delle zone del sisma
Dei quasi sei milioni di euro di contributi, in liquidazione in questi giorni, da parte di Agrea, l’agenzia per le erogazioni in agricoltura della Regione Emilia Romagna, quasi un milione e 500 mila euro sono destinati a circa 200 agricoltori modenesi delle zone colpite dal sisma. Le risorse provengono dal Programma di sviluppo rurale 2007-2013 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 569 del 28 Luglio 2012
terremoto, da settembre i contributi fino all’80% per il ripristino delle attrezzature agricole
Contributi fino all’80 per cento per il ripristino del materiale agricolo danneggiato dal terremoto. E’ quanto mette a disposizione un bando regionale finanziato con 135 milioni di euro dalla misura 126 del Piano di sviluppo rurale. Il bando, che partirà a settembre, è rivolto alle imprese agricole e di trasformazione e potrà coprire nella misura […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 535 del 16 Luglio 2012
sisma, a roma in vendita il parmigiano reggianoda mercoledì 18 luglio ai fori imperiali per i caseifici
Parmigiano reggiano in vendita a Roma ai Fori Imperiali per sostenere i caseifici danneggiati dal terremoto. Da mercoledì 18 luglio in appositi gazebo allestiti ai piedi della Colonna di Traiano, proprio di fronte all’Enoteca Provincia Romana, saranno messe in vendita confezioni da un chilogrammo provenienti dai caseifici di Reggio Emilia e Modena che hanno subito […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 527 del 12 Luglio 2012
sisma e agricoltura3 – risorse per la ricostruzione“mancano ancora i fondi per i danni ai prodotti”
«Chiederemo che con il fondo per la ricostruzione siano finanziati anche i danni a strutture, abitazioni dell’agricoltore e dei dipendenti, stalle, fienili, ricoveri per il bestiame e per le macchine agricole». Lo ha affermato Giandomenico Tomei, assessore provinciale all’Agricoltura, durante il Consiglio, nella parte della relazione sulle conseguenze del sisma sul settore agricolo dedicata alle […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 526 del 12 Luglio 2012
sisma e agricoltura2– 1100 segnalazioni di danni4000 aziende colpite, stima per oltre un miliardo
Dalle verifiche effettuate dai tecnici provinciali dopo le scosse del 20 e 29 maggio e dalle segnalazioni delle imprese sono quasi 4000 le aziende agricole modenesi danneggiate dal sisma con una stima dei danni che sfiora il miliardo di euro. Di queste oltre 1.100 hanno già segnalato alla Provincia i danni subiti, ma solo la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 525 del 12 Luglio 2012
sisma e agricoltura1 – vincoli per la ricostruzione“troppo severi, modifiche per una rapida ripresa”
«Serve una deroga all’obbligo di ricostruire fedelmente i fabbricati rurali per preservare il paesaggio rurale. Occorre lasciare maggiore libertà agli agricoltori danneggiati dal sisma per favorire innanzitutto una rapida ripresa delle attività». Lo ha affermato Giandomenico Tomei, assessore provinciale all’Agricoltura, in Consiglio provinciale mercoledì 11 luglio intervenendo sulle conseguenze del terremoto sul settore agricolo. «Quella […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 505 del 05 Luglio 2012
monteombraro, sabato 7 luglio il convegnol’economia agricola montana e il ruolo della scuola
La coltivazione della stevia, una pianta sudamericana dalle cui foglie si ricava un estratto dal potere dolcificante fino a 400 volte superiore allo zucchero, potrebbe diventare una nuova opportunità per l’economia agricola dell’Appennino modenese. L’introduzione di questa pianta in Appennino, infatti, è al centro di una sperimentazione avviata dall’istituto agrario Spallanzani di Monteombraro con la […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 439 del 12 Giugno 2012
sisma, primi dati dal censimento dei danni agricoli quasi 300 segnalazioni per oltre cento milioni di €
Sono 265 le segnalazioni di danni alle aziende agricole, alle macchine e alle scorte provocate dal sisma già pervenute all’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Modena, e 22 quelle per danni alle strutture di trasformazione e al prodotto conservato per un danno complessivo che, finora, supera i cento milioni di euro. Sono lesionate o crollate 208 […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 424 del 06 Giugno 2012
“se lo stato e’ con noi possiamo vincere questa sfida” il saluto di sabattini al presidente napolitano
Saluto del presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini in occasione della visita del presidente Repubblica Giorgio Napolitano alle zone colpite dal terremoto. Signor Presidente, è con sentimenti di dolore ma anche di speranza che la comunità modenese le dà il benvenuto in questa visita per noi molto significativa e importante. In questi giorni di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 416 del 03 Giugno 2012
terremoto, tende per allevatori in attesa di camper tomei: “bene le misure europee per l’agricoltura”
Sono più di cinquanta i controlli effettuati dalla Provincia di Modena in aziende agricole, allevamenti zootecnici e strutture lattiero-casearie colpiti dal sisma, con l’obiettivo di mettere in sicurezza le situazioni più critiche e avviare una prima valutazione dei danni. L’attività, che si è intensificata dopo la scossa di martedì 29 maggio, vede affiancati ai tecnici […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 413 del 02 Giugno 2012
un volpino tra le macerie salvato dal centro fauna a finale emilia in un casolare distrutto dal sisma
Era rimasto intrappolato tra le macerie di un edificio rurale completamente distrutto dal sisma del 29 maggio nei pressi della frazione di Canaletto nel comune di Finale Emilia, un volpino che è stato recuperato dai volontari del Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena. Durante un sopralluogo nella zona dell’edificio insieme alla Forestale, i volontari […]
-
Comunicato stampa n. 387 del 25 Maggio 2012
terremoto 4 – dalle imprese gli alimenti per i campi da marzaglia due container per finale e san felice
Dal Centro coordinamento soccorsi di Marzaglia partono quotidianamente le forniture alimentari messe a disposizione gratuitamente da diverse grandi imprese produttrici nazionali e locali. Nel pomeriggio di venerdì 25 maggio sono partiti due container diretti ai campi di Finale Emilia e San Felice sul Panaro contenenti vettovaglie, acqua e pasta offerti appunto dalle ditte produttrici. Il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 358 del 18 Maggio 2012
sequestro di aceto balsamico di modenatomei: “urgente un consorzio di tutela unico”
«Il sequestro di aceto balsamico di Modena dimostra ancora una volta la necessità di arrivare al più presto a un Consorzio di tutela unico per proteggere con maggiore efficacia questo prodotto». Ad affermarlo è Giandomenico Tomei, assessore provinciale alle Politiche agricole, a commento della notizia del sequestro di una ingente quantità di aceto balsamico di […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 353 del 17 Maggio 2012
“fattorie aperte” in provincia domenica 20 maggio degustazioni e laboratori in 23 aziende agricole
Secondo e ultimo appuntamento, domenica 20 maggio, con “Fattorie aperte”, la manifestazione, promossa dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con la Provincia di Modena e tutte le altre Province, che propone visite guidate, laboratori e degustazioni nelle aziende agricole per far conoscere i prodotti di eccellenza del nostro territorio, capire dove nascono e come vengono […]
-
Comunicato stampa n. 344 del 15 Maggio 2012
ciliegie, provincia distribuisce gratis kit antistornorichieste da oltre 100 aziende, costo 120 mila euro
Dalla prossima settimana tutte le aziende agricole che hanno fatto richiesta (circa un centinaio) potranno ritirare presso il magazzino del rifornitore autorizzato dalla Provincia (la ditta Turrini di Castelfranco Emilia) i kit per la prevenzione contro i danni da storno: si tratta soprattutto di dissuasori visivi e sonori a difesa delle coltivazioni cerasicole durante il […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 332 del 10 Maggio 2012
“fattorie aperte” in provincia da domenica 13 maggio in 23 aziende per conoscere i prodotti tipici modenesi
“Escursioni” nei campi coltivati e nei vigneti e poi in cantina alla scoperta dei segreti della vinificazione, visite guidate nelle stalle e la possibilità di fare la conoscenza con gli animali da cortile, laboratori per fare il pane e il formaggio e degustazioni. Tornano, da domenica 13 maggio, le iniziative proposte da “Fattorie aperte” per […]
-
Comunicato stampa n. 287 del 17 Aprile 2012
parco del frignano, interventi per 900 mila euromiglioramenti forestali e sui sentieri, nuovi rifugi
Quasi 900 mila euro sono stati assegnati dalla Regione Emilia Romagna all’Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità Emilia centrale – che sostituisce gli enti di gestione dei parchi regionali – per realizzare dieci progetti nel Parco del Frignano destinati a migliorare l’ambiente forestale, la rete sentieristica e le strutture turistiche quali aree […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 283 del 16 Aprile 2012
martedì 17 aprile esce il francobollo sull’acetomuseo di spilamberto apre per l’annullo filatelico
Il prezioso annullo filatelico del primo giorno di uscita, martedì 17 aprile, del francobollo sull’aceto balsamico tradizionale di Modena sarà disponibile anche nella sede del Museo di Spilamberto dedicato al prodotto simbolo dell’eccellenza gastronomica modenese. Un funzionario delle Poste italiane, infatti, sarà a disposizione degli appassionati di filatelia nella sede del Museo (via Roncati 28) […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 279 del 13 Aprile 2012
francobollo celebra l’aceto balsamico tradizionale poste italiane mette in vendita da martedì 17 aprile
Sarà in vendita da martedì 17 aprile il francobollo autoadesivo del valore di 60 centesimi che Poste italiane ha dedicato all’Aceto balsamico tradizionale di Modena, nell’ambito della serie tematica sul made in Italy. Nell’immagine del francobollo in primo piano spiccano la caratteristica bottiglia e il logo dop (denominazione di origine protetta) con sullo sfondo una […]
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa
-
Comunicato stampa n. 273 del 11 Aprile 2012
francobollo celebra l’aceto balsamico tradizionalenell’ambito di una serie dedicata al made in italy
convocazione di conferenza stampa
Struttura di riferimento: Area Amministrativa > Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale > Ufficio Stampa