Sono oltre 143 mila gli aderenti alle 266 associazioni che sabato 28 settembre partecipano alla quarta Conferenza provinciale del volontariato di Modena che ha come tema )Prossimità, sussidiarietà, lavoro di rete. Il protagonismo del volontariato). L’iniziativa è promossa dalla Provincia e dal Comitato di coordinamento provinciale del volontariato.
Le associazioni erano 184 nel 1998, 230 nel 2000. L’aumento coincide con una crescita di aderenti e volontari passati in quattro anni da 80 mila a oltre 143 mila. Gli aderenti giudicati attivi, comunque sono 56 mila e un centinaio di associazioni si avvalgono anche di dipendenti (complessivamente sono 125) o di prestatori d’opera (510), generalmente per rispondere a esigenze tecniche specifiche.
I dati sono tratti dalla documentazione statistica utilizzata per l’iscrizione al Registro provinciale che è gestita dalla Provincia solo dal 1997 ed è stata modificata nel corso di questo periodo. Confronti e paragoni, quindi, non sono sempre possibili.
Nella maggior parte dei casi (60 per cento) le associazioni hanno segnalato come settore di intervento prevalente quello sanitario, in particolare la donazione di sangue e organi (59) o il trasporto infermi (37) sia nelle urgenze che nelle esigenze di socializzazione quotidiana, ma anche come assistenza e supporto ai degenti ospedalieri (18).
Quasi un associazione su quattro (24 per cento) si occupa, invece, di attività socio-assistenziali, ben 21 nell’area dell’handicap. Un gruppo su dieci si occupa di cultura e ambiente, mentre sono otto le associazioni nel settore della protezione civile.