stagione venatoria 2001-2002 – 4 intensificati i controlliantibracconaggio sul territorio dei i vigili provinciali

Con la stagione estiva ed autunnale – che coincide con l’apertura della stagione venatoria – si intensificano i controlli antibracconaggio dei Vigili provinciali durante i quotidiani servizi di tutela faunistica e ambientale.


) Questi strumenti – spiegano i Vigili provinciali – possono essere pericolosissimi anche per l’uomo. Lo dimostra il ritrovamento di una tagliola con un diametro di quasi un metro, lungo un sentiero del Cai: se il piede di un escursionista l’avesse fatta scattare le fauci avrebbero potuto troncare l’arto.


Disseminati sul territorio nel recente passato è stato ritrovato un vero e proprio campionario degli orrori e della stupidità umana. Gli strumenti più utilizzati sono lacci, tagliole e gabbie e le più disparate trappole per catturare crudelmente qualsiasi tipo di animale selvatico ed anche fauna di grossa taglia che talvolta possono costituire un gravissimo pericolo per l’uomo. In genere si tratta sia di trappole rudimentali sia di strumenti dalla meccanica avanzata: si va dalle gabbie a scatto per gli uccelli alle tagliole e lacci per i cervi, i cinghiali e i caprioli.

Pubblicato: 16 Agosto 2001Ultima modifica: 05 Ottobre 2021