Dopo quasi 90 anni di onorato servizio chiude i battenti il ponte Bacchello in località Sozzigalli. Il vecchio ponte è stato realizzato nel 1913 con struttura ad arco in calcestruzzo a tre campate ciascuna lunga 28 metri. Oggi si trova in gravissime condizioni di degrado, tanto da costringere la Provincia a sottoporlo a drastiche limitazioni al transito con ripercussioni non sostenibili per il traffico. Negli anni scorsi fu redatto un progetto di recupero strutturale dell’opera di notevole impegno economico: il consolidamento prevedeva rinforzi esterni che, di fatto, avrebbero “foderato” di acciaio l’impalcato. La normativa, inoltre, proibendo tassativamente qualsiasi possibilità di contatto fra mezzi in transito e strutture portanti del ponte, rendeva inoltre obbligatorio prevedere barriere guard-rails tra la sede stradale e le barriere del ponte col risultato di diminuire drasticamente la già ridotta larghezza carrabile dell’impalcato, costringendolo così a senso unico alternato per qualsiasi autoveicolo. A complicare la situazione, inoltre, è intervenuto il terremoto del 15 ottobre 1996 che ha aggravato il già precario stato dei sistemi di fondazione, costringendo ad una riduzione pesante di portata del ponte, con disagi non più sostenibili. La stessa Soprintendenza ai Beni ambientali ha emesso il proprio benestare ad abbattere – ultimata la nuova struttura – il vecchio ponte, in considerazione della dimostrata irrecuperabilità del manufatto.