popolazione, i modenesi sopra quota 650 milaoltre 7 mila in più grazie alla ‘sanatoria’ degli stranieri

E’ un po’ come se, da un anno all’altro, a Modena ci fosse un paese in più delle dimensioni di Bomporto o Serramazzoni. Nel confronto tra i residenti al primo gennaio del 2003 e del 2004, infatti, i modenesi risultano essere 7.631 in più, con un aumento dell’1,2 per cento, superando la soglia dei 650 mila: oggi la popolazione della provincia di Modena è di 651.920 persone.


“L’aumento è dovuto in gran parte alle iscrizioni anagrafiche degli stranieri dopo la sanatoria: gli immigrati sono cresciuti in un anno di oltre il 20 per cento” afferma Maurizio Maletti, assessore alle Politiche urbanistiche e alla qualità del territorio, commentando la prima anticipazione dei dati dell’Osservatorio demografico realizzato dal servizio statistico della Provincia di Modena.


Il numero degli stranieri è passato da 33.951 a 41.674 con un aumento, quindi, di 7.723 persone (più 22,7 per cento). Gli stranieri oggi rappresentano il 6,4 per cento della popolazione, quasi il doppio rispetto al 2000 quando erano il 3,4 per cento.


“La crescita degli ultimi anni, comunque, conferma le capacità attrattive del nostro territorio – aggiunge Maletti – dovute alle elevate condizioni di benessere, alla qualità dello sviluppo e del vivere sociale, ma impone anche forte consapevolezza delle spinte che si riversano sulle comunità locali: richieste di alloggi a prezzi accessibili, servizi di protezione sociale, integrazione, sicurezza… Continuare a perseguire uno sviluppo durevole e sostenibile è, quindi, sempre più il tema posto alle istituzioni e alla società modenese”.


Il numero complessivo delle famiglie modenesi è passato da 261.430 a 266.081. Nel capoluogo la crescita della popolazione è stata inferiore alla media provinciale (più 563 persone, 0,3 per cento) con una popolazione complessiva che si è assestata sulle 178.874 persone (77.581 famiglie). I comuni dove la crescita è stata più alta sono quelli della pianura e della bassa: San Cesario più 4,3 per cento; Ravarino 4,1; San Prospero 3,9; San Possidonio 3,8. In crescita anche qualche comune della montagna come Serramazzoni (più 3,4 per cento) e Guiglia (2,6).


E’ in montagna, comunque, che si registrano i cali più vistosi: a Polinago la popolazione cala di 42 persone (meno 2,2 per cento), a Lama di 38 (meno 1,2), a Fiumalbo di 9 (meno 0,7). In calo anche Finale (54 persone, meno 0,4 per cento) e Camposanto (cinque persone, -0,2 per cento).


Sul sito web www.modenastatistiche.it è disponibile anche la serie storica dei dati.















































































































































































































































































































































































































COMUNI


Popolazione residente


Famiglie


 


2.002


2.003


Var. ass. 2002-2003


Var. % 2003 / 2002


2.002


2.003


Bastiglia


3.356


3.437


81


2,4


1.283


1.328


Bomporto


7.819


7.992


173


2,2


2.867


2.977


Campogalliano


7.842


7.935


93


1,2


3.071


3.130


Camposanto


3.046


3.041


-5


-0,2


1.173


1.186


Carpi


62.558


63.316


758


1,2


25.254


25.766


Castelfranco Emilia


25.821


26.535


714


2,8


10.534


10.824


Castelnuovo Rangone


12.286


12.533


247


2,0


4.799


4.912


Castelvetro di Modena


9.849


10.027


178


1,8


3.716


3.802


Cavezzo


6.808


6.938


130


1,9


2.660


2.709


Concordia sul Secchia


8.477


8.597


120


1,4


3.235


3.318


Fanano


2.889


2.930


41


1,4


1.355


1.380


Finale Emilia


15.250


15.196


-54


-0,4


6.137


6.178


Fiorano Modenese


16.180


16.356


176


1,1


5.851


5.922


Fiumalbo


1.349


1.340


-9


-0,7


591


588


Formigine


30.388


30.655


267


0,9


11.338


11.472


Frassinoro


2.149


2.156


7


0,3


1.010


1.017


Guiglia


3.888


3.990


102


2,6


1.697


1.689


Lama Mocogno


3.055


3.017


-38


-1,2


1.405


1.411


Maranello


15.936


16.115


179


1,1


5.845


5.956


Marano sul Panaro


3.700


3.796


96


2,6


1.494


1.516


Medolla


5.662


5.804


142


2,5


2.245


2.282


Mirandola


22.197


22.580


383


1,7


8.869


9.030


Modena


178.311


178.874


563


0,3


76.607


77.581


Montecreto


922


932


10


1,1


426


427


Montefiorino


2.314


2.343


29


1,3


1.053


1.052


Montese


3.177


3.222


45


1,4


1.463


1.512


Nonantola


12.853


13.224


371


2,9


4.994


5.186


Novi di Modena


10.513


10.694


181


1,7


4.045


4.092


Palagano


2.456


2.448


-8


-0,3


1.108


1.110


Pavullo nel Frignano


15.362


15.683


321


2,1


6.202


6.364


Pievepelago


2.142


2.168


26


1,2


904


943


Polinago


1.891


1.849


-42


-2,2


880


874


Prignano sul Secchia


3.523


3.534


11


0,3


1.377


1.387


Ravarino


5.497


5.722


225


4,1


2.021


2.168


Riolunato


742


749


7


0,9


335


341


S.Cesario sul Panaro


5.364


5.595


231


4,3


2.081


2.214


S.Felice sul Panaro


10.156


10.247


91


0,9


3.996


4.057


S.Possidonio


3.572


3.709


137


3,8


1.352


1.411


S.Prospero


4.696


4.880


184


3,9


1.838


1.911


Sassuolo


41.034


41.394


360


0,9


15.998


16.204


Savignano sul Panaro


8.425


8.521


96


1,1


3.239


3.307


Serramazzoni


7.150


7.392


242


3,4


3.031


3.149


Sestola


2.660


2.662


2


0,1


1.228


1.246


Soliera


13.537


13.774


237


1,8


5.211


5.308


Spilamberto


11.118


11.228


110


1,0


4.433


4.490


Vignola


21.727


22.094


367


1,7


8.974


9.159


Zocca


4.642


4.696


54


1,2


2.205


2.195


TOTALE PROVINCIA


644.289


651.920


7.631


1,2


261.430


266.081


Pubblicato: 27 Luglio 2004Ultima modifica: 25 Agosto 2005