mercoledì 20 luglio il consiglio al parco di s.giulia con sergio zavoli per ricordare l’eccidio di monchio

Una seduta straordinaria del Consiglio provinciale nel parco di S.Giulia per ricordare l’eccidio di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero durante la seconda guerra mondiale, alla quale partecipa, tra gli altri ospiti, il giornalista Sergio Zavoli. L’evento è in programma domani, mercoledì 20 luglio a partire dalle ore 16, nel centro servizi situato all’ingresso del parco.


Come spiega Luca Gozzoli, presidente del Consiglio, l’iniziativa intende sottolineare “l’importanza del ricordo di quei tragici episodi che hanno segnato questa parte dell’Appennino modenese dove la memoria della Resistenza ha tuttora radici profonde”.


Alla seduta del Consiglio parteciperanno anche i sindaci di Palagano Paolo Galvani e di Montefiorino Maurizio Paladini. Sono previsti interventi del presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini, Lorenzo Bertucelli, presidente dell’Istituto storico della Resistenza, di Don Domenico Merciari, parroco di Monchio e dei rappresentanti di tutti i gruppi politici.


Al termine della seduta sarà discussa una presa di posizione dove, tra l’altro, si ribadisce la richiesta al presidente Ciampi, proposta nei mesi scorsi da Sabattini e dal Comune di Palagano, per il riconoscimento ufficiale in memoria di una delle stragi più feroci perpetrate dai nazifascisti in territorio italiano: l’eccidio avvenuto nelle frazioni di Monchio, Costringano, Susano e Savoniero il 18 marzo 1944 è costato la vita a 136 civili accusati di appoggiare la Resistenza partigiana.


A questo proposito la Presidenza della Repubblica ha già avviato la procedura formale per verificare la possibilità di conferire al Comune di Palagano la medaglia al merito civile.


“Sarebbe un atto di ‘giustizia storica’ – spiega il presidente Sabattini – atteso da tempo dagli abitanti della zona. Una sorta di risarcimento morale stante l’impossibilità di ottenere giustizia in sede penale”.


Per ricordare queste vicende sono state collocate all’interno del parco di S.Giulia 14 grandi sculture di pietra dedicate alla pace, eseguite da artisti da tutto il mondo.


L’area, vasta ventisette ettari costituiti in gran parte da uno splendido bosco di querce, castagni e frassini a 935 metri di altitudine, è meta abituale dei turisti che vogliono concedersi una piacevole gita a contatto con la natura.


All’ingresso del parco è aperto tutti i giorni un centro servizi con bar, ristorante e spazi ricreativi (tel. 0536 966112).

Pubblicato: 19 Luglio 2005Ultima modifica: 27 Maggio 2020