martedì 5 aprile, invito alla lettura del paesaggioalla scoperta dei castelli e delle pievi del frignano

Un assetto territoriale complesso, che si è consolidato nel corso dei secoli come risultato di conflitti e integrazioni in un reticolo di castelli e posizioni fortificate, ma anche di pievi e borghi caratterizzati da una capillare civiltà giuridica e istituzionale. Sono le caratteristiche della storia e del paesaggio del Frignano che sono il tema della visita guidata in programma martedì 5 aprile nell’ambito del corso “Paesaggi modenesi: invito alle lettura” promosso dalla Provincia di Modena (informazioni: tel. 059 209558) e rivolto a operatori culturali, guide turistiche e, soprattutto, docenti, dalle materne alle superiori.


La visita, che parte da Monzone e prevede una prima tappa al Castello di Montecuccolo, rappresenta una sorta di viaggio nel tempo nel corso dei secoli, dal medioevo all’età contemporanea, per scoprire gli elementi che hanno contribuito a disegnare il paesaggio che conosciamo. Tra le tappe del percorso anche la Pieve di San Giovanni Battista di Renno, legata alla storia della famiglia Montecuccoli, e il borgo di Montebonello.


Il corso, aperto nelle scorse settimane con l’intervento dell’architetto e urbanista di fama internazionale Pier Luigi Cervellati, si propone di offrire strumenti per una “lettura” del paesaggio modenese per cogliere l’anima dei luoghi e comprenderne profondamente storie e valori.


L’iniziativa è curata da Achille Lodovisi, studioso e ricercatore di storia e di geopolitica, e dalla storica Albarita Trombini, docente di educazione museale e progettista nel campo della didattica dei beni culturali.

Pubblicato: 04 Aprile 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005