marano, il parco faunistico di festà – 2educazione ambientale, attese decine di scolaresche

 


A scuola di fauna nel Parco di Festà. Posizionato in un ambiente collinare dai rilevanti spunti paesaggistici ed ambientali, il Parco faunistico di Festà rappresenta la meta ideale, per bambini e ragazzi, per andare alla scoperta di animali selvatici dell’Appennino modenese.


La presenza di numerosi animali selvatici allo stato semilibero quali daini, caprioli, cervi, mufloni, pernici e lepri rende il Parco un’ottima “palestra” per conoscere da vicino le principali caratteristiche delle diverse specie di animali introdotti e del territorio in cui vivono.


Gli stessi gestori del Parco si occupano della progettazione e della realizzazione di itinerari di educazione ambientale differenziati per età degli studenti ed esigenze didattiche degli insegnanti, sempre privilegiando il contatto diretto con l’ambiente per stimolare la curiosità, l’interesse e l’apprendimento degli studenti.


Per rispondere alle richieste delle classi scolastiche e dei gruppi di studenti in visita al Parco verrà messa a disposizione – per le escursioni – guide ambientali escursionistiche, accompagnatori di montagna.


Varie sono le attività di educazione ambientale che si svolgeranno: programmazione con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado per realizzare itinerari didattici ritagliati sulle esigenze di ogni classe; lezioni in classe precedenti e/o successive la visita diretta al Parco; visite guidate di mezza giornata e di una intera giornata; laboratori didattici all’aperto; animazioni ludico/didattiche.

Pubblicato: 30 Marzo 2001Ultima modifica: 05 Ottobre 2021