lavoro, procedure mensili per l’avviamento dei disabililunedì 17 maggio la scadenza per le autocandidature

Entro lunedì 17 maggio le autocandidature per l’avviamento al lavoro numerica mediante chiamata con avviso pubblico. Questa modalità di avviamento prevede la pubblicazione di posti di lavoro indicati dalle aziende soggette all’obbligo e la presentazione, da parte dei soggetti interessati, della propria candidatura relativamente ai posti prescelti.


Possono candidarsi tutte le persone inserite nell’elenco delle categorie protette in possesso delle professionalità e competenze coerenti con le richieste aziendali. Gli iscritti nella graduatoria generale annuale, in corso di validità, hanno la priorità sugli iscritti nell’anno in corso e che ancora non rientrano nella graduatoria generale. Non possono candidarsi i disabili psichici, in quanto possono essere avviati solo su richiesta nominativa nell’ambito di una convenzione.


Le offerte di lavoro riservate alle persone disabili e pubblicate sono complessivamente quindici, di cui tredici corrispondono a mansioni operaie, sia comuni che qualificate, e due sono inerenti a ruoli intermedi ed impiegatizi.


La prevalenza dei posti riguarda il settore industria (di cui sei nella metalmeccanica, tre nella ceramica, tre in quello della gomma-plastica, duenel settore alimentare, ed 1 nel settore dei servizi). Per quanto concerne la distribuzione territoriale, quattro posti di lavoro si trovano nel distretto di Modena, treposti di lavoro si trovano nel distretto di Sassuolo, trein quello di Mirandola, due in quello di Vignola, due a Carpi ed uno a Pavullo.


A partire dal giorno di pubblicazione delle offerte e fino alla rispettiva scadenza, le persone interessate potranno quindi presentare la propria candidatura utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito internet www.lavoro.provincia.modena.it/disabili, presso i Centri per l’Impiego e l’Ufficio collocamento disabili. Il modulo può essere consegnato all’Ufficio Collocamento disabili, ai Centri per l’impiego della provincia inviato a mezzo fax al numero 059/209990 o spedito tramite posta.


Gli avviamenti numerici sono poi effettuati dall’Ufficio Collocamento disabili sulla base delle candidature raccolte, nel rispetto dell’ordine di graduatoria, tenuto conto della compatibilità tra le mansioni richieste dal posto di lavoro e le professionalità/capacità lavorative delle persone disponibili.

Pubblicato: 04 Maggio 2004Ultima modifica: 25 Agosto 2005