Produrre tessuti e vestiti con tecnologie ecologiche. E’ dedicato allo sviluppo sostenibile nella filiera tessile, il convegno nazionale in programma il 6 giugno a Carpi.
Nel convegno si parlerà anche dell’esperienza della Tintoria emiliana di Modena che da alcuni anni ha adottato una tecnologia tintoriale che utilizza coloranti vegetali ricavati da piante non in via di estinzione secondo metodi rigorosamente naturali.
L’esperienza viene illustrata anche all’interno della “Vetrina dello sviluppo sostenibile”, la mostra sulla sostenibilità in Europa allestita dal 30 maggio nella sede di Promo a Modena.
La mostra dedica un’ampia sezione al settore tessile, dove sono presentate alcune innovative esperienze europee: i tessuti ricavati dalle ortiche della ditta tedesca Stoffkontor Kranz, i tappeti di alta qualità della Ruckstuhl di Langenthal (Svizzera), prodotti con materie prime rinnovabili che arrivano da paesi del terzo mondo applicando i principi del commercio equo e solidale, i sedili climatizzati della ditta Lantal (Svizzera), la stampa digitale che fa risparmiare energia e materie prime della svizzera Creation Baumann e il recupero della acque delle tintorie a Carpi.
Il convegno di Carpi sarà presentato con una conferenza stampa che si svolgerà martedì 3 giugno alle ore 11,30 nella sede della Camera di commercio.