Il convegno che parte dallo studio delle “Disputationes adversus astrologiam divinatricem” di Giovani Pico si apre venerdì 16 aprile, alle ore 9,30, il convegno inizierà a Mirandola, nella Sala Granda del Municipio, con il saluto delle autorità (presiederà Ezio Raimondi, Ibacn della Regione Emilia Romagna). Seguiranno gli interventi di Cesare Vasoli (Università di Firenze) su “La polemica astrologica fra Giovanni e Gianfrancesco Pico”, Maurizio Torrini (Università di Napoli) su “Eugenio Garin e gli studi pichiani sull’astrologia”, Darrel Rutkin (Massachusetts Institute of Technology) su “Magia, Cabala, Vera Astrogia: le prime considerazioni sull’astrologia di Giovanni Pico della Mirandola”. Al pomeriggio si riprenderà alle 14,50 (sessione presieduta da Franco Bacchelli dell’Università di Bologna) con Ornella Pompeo Faracovi (Centro studi Enriques) che parlerà di “Le risposte degli astrologi: Bellanti e Pontano”, Stefano Caroti (Università di Parma) su “Le fonti medievali delle Disputationes adversus astrologiam divinatricem”, Vittoria Perrone Compagni (Università di Firenze) su “Problemi di causalità: Pico e Pomponazzi sulla magia”, Maurizio Ghelardi (Scuola Normale Superiore di Pisa) su “Ernst Cassirer interprete della filosofia di Giovanni Pico”, Francesco Borghesi (Brown University) su “Temi astrologici nell’Epistolario di Giovanni Pico”. Alle 17,40 seguiranno le conclusioni.
Il convegno proseguirà domenica 17 Aprile a Ferrara (Salone d’Onore del Palazzo dei Diamanti). Alle 9,30 è previsto l’inizio dei lavori con il saluto delle autorità (presiederà Gianni Venturi dell’Istituto di Studi rinascimentali di Ferrara). Interverranno quindi Gian Carlo Garfagnini (Università di Firenze) su “La questione astrologica di Savonarola”, Marco Bertozzi (Università di Ferrara) su “Astri d’oriente: Pico e la teoria delle grandi congiunzioni”, Franco Baccello (Università di Bologna) su “Pico e il problema della libero arbitrio”, Massimo Cacciari (Università “San Raffaele” di Milano) su “L’uno e i molti in Pico”.
Per informazioni sul convegno: Centro internazionale di cultura “Giovanni Pico della Mirandola”, tel. 0535/20521, fax 0535/21430, centropico@picodellamirandola.it; “Istituto di Studi Rinascimentali”, tel. 0532/760002, fax 0532/768208, g2m@unife.it.