Le difficoltà organizzative, i problemi legati all’introduzione di nuovi servizi, gli inevitabili conflitti tra diversi uffici possono essere risolti anche… mettendoli in scena. E’ la lezione del “teatro d’impresa” una nuova tecnica di formazione aziendale di grande impatto emotivo che si affianca a quelle più tradizionali per affrontare alcuni temi con leggerezza superando resistenze personali e il rischio di incomprensioni.
Al “Teatro d’impresa”, uno strumento che offre ai partecipanti la possibilità di riflettere sui propri comportamenti sviluppando le capacità creative dei partecipanti, è dedicato giovedì 13 febbraio (ore 21, teatro della Fondazione collegio San Carlo, via San Carlo 5 a Modena) il secondo appuntamento dei seminari di “Impronte: scenari, metodologie, tecnologie per formare” che è promosso dalla Provincia di Modena. Interviene lo psicologo Paolo Vergnani, presidente dell’associazione Castalia e responsabile scientifico del corso di perfezionamento sulla Gestione delle crisi e dei conflitti all’Università di Ferrara. Vergnani ha pubblicato, tra l’altro, “Meditazioni per dirigenti perplessi” (1997) e “Manuale di sopravvivenza al conflitto” (2002).
Per informazioni e iscrizioni: servizio Formazione professionale, tel. 059 209567 – www.formazione.provincia.modena.it
“Di fronte all’evoluzione del sistema educativo e del sistema della formazione – spiega Claudio Bergianti, assessore all’Istruzione e alla formazione professionale – sono importanti momenti di riflessione comune sulle nuove logiche e sui nuovi linguaggi con cui si confrontano le organizzazioni del sistema economico locale. Ed è importante puntare sull’apprendimento continuo e sulla capacità di imparare ad apprendere per gestire il cambiamento”.
I prossimi appuntamenti di “Impronte” sono dedicati alle “Figure professionali per la net economy” (mercoledì 19 febbraio con il sociologo Michela La Rosa) e alla “Scrittura per il web e l’e-learning” (martedì 11 marzo con il giornalista e web writer Alessandro Lucchini).