ghiaccio sulle strade nella fascia collinaredisagi nel traffico, sparsi oltre 500 quintali di sale

Un sottile strato di ghiaccio sulle strade della zona collinare del modenese (in particolare tra i 500 e i 700 metri) ha provocato nella notte e nella prima mattinata disagi alla circolazione sulle strade provinciali e comunali. L’abbassamento della temperatura, che ha determinato quella che i tecnici dell’assessorato alla Viabilità della Provincia definiscono una “violenta ghiacciata” è stato preceduto da una pioggia che ha “lavato” le strade dal sale sparso nel pomeriggio di lunedì.


Le temperature molto basse, inoltre, inferiori a meno 6-8 gradi, hanno reso inefficace l’effetto antigelo del sale misto a ghiaia – oltre 500 quintali – che 15 mezzi spargisale della Provincia hanno incominciato a distribuire sulle strade all’una di notte, in alcune zone dell’area di Lama e Serra, tra le cinque e le sei del mattino nell’area di Pavullo. Gli stessi mezzi, benché attrezzati con ruote chiodate, hanno incontrato difficoltà nel raggiungere le zone più colpite dal fenomeno.


I disagi maggiori alla circolazione, ma senza incidenti di rilievo e senza alcun ferito, sono stati segnalati a Verica sulla provinciale 27, dove un pullman si è messo di traverso interrompendo il traffico; vicino a Roccamalatina, all’incrocio tra la provinciale del passo Brasa e la provinciale di Samone, sempre a causa di un pullman; sulla provinciale 31 con una coda di 50-60 autoveicoli nei pressi di Acquaria; nella zona di Festà sulla provinciale 22 e a Castagneto sulla provinciale 26.


La nevicata ha contribuito a complicare le operazioni di soccorso.


In vista della notte e per la mattinata di mercoledì si raccomanda agli automobilisti massima prudenza e attenzione al ghiaccio e alla nebbia quando accompagnata a temperature molto basse.


L’insidia della nebbia è doppia, infatti, poiché, oltre a ridurre la visibilità, deposita sulla carreggiata uno strato di umidità che si trasforma, a temperature sotto lo zero, in un velo di ghiaccio molto spesso impercettibile ma estremamente pericoloso.


Per far fronte ai problemi delle gelate, la Provincia ha acquistato circa 17 mila quintali di sale e una quantità analoga di granulato (ghiaia di piccolissime dimensioni che aumenta l’efficacia chimica della salatura con effetti meccanici), per un totale di circa 34 mila quintali di materiale antigelo a disposizione

Pubblicato: 04 Febbraio 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005