Gli angoli più caratteristici di Frassinoro si accendono di allegria e goliardia con i sapori e i colori delle antiche bettole e osterie dove gustare i prodotti tipici locali cucinati secondo le ricette d’epoca medievale. I sapori sono quelli rustici del pane e del farro, delle crescentine e della castagna; quelli antichi del miele e del formaggio (il parmigiano reggiano di montagna, il pecorino o la ricotta); quelli della dispensa come cinghiale, salumi caserecci e insaccati; quelli distillati del nocino, mirtillino, fragolino e della grappa al ginepro.
Le specialità gastronomiche proposte dai vari menù della “Settimana Matildica” offrono tra gli antipasti lenticchie e pecorino, pecorino alla brace, pane casalingo e insaccati (salumi, coppa di testa, biroldo garfagnino, ovvero il sanguinaccio), torta di patate, di riso e di cipolle. Tra i primi piatti la zuppa di farro, la zuppa di ceci e porcini, la pasta vegetariana della Bibulca, tagliatelle di castagna con ricotta e funghi. Sono agrodolci le portate dei secondi che vedono in tavola: stufato di manzo e maiale al miele, pollo al vino liquoroso, coniglio ai funghi con verdure e cipolline al miele. Tra i dolci: castagnaccio, ricotta di pecora con sciroppo di mirtilli, budino al farro, crema di mirtilli e crescentine di castagna con ricotta.