frassinoro in festa con la “settimana matildica” 2il programma: dalle invenzioni al volo del falco

Dal pomeriggio di sabato 23 luglio, Frassinoro si ritufferà nel medioevo. Si comincia alle ore 15 con l’allestimento di un accampamento medievale e mostra d’armi in piazza Miani e il mercato medievale nelle Terre della Badia. La cerimonia di apertura alle 21 nel piazzale dell’Abbazia con balletto, coreografia e corteo della Compagnia delle Anime in movimento, dal titolo “Viaggio nella Fede. Le Anime perdute creatrici di tesori”.


Domenica 24 luglio il centro di Frassinoro sarà ravvivato sin dal mattino dal mercato medievale, da quello degli artigiani e dalla Fiera delle antiche arti e mestieri medievali. Dalle ore 15 teatro di strada e spettacoli di piazza a cura della Compagnia del Fiore d’argento. In serata, alle 21, “La caduta dell’Arcangelo Lucifero”, rappresentazione a cura della Compagnia dei Folli, sempre in piazza Miani.


Lunedì 25 luglio alle 20,30 concerto d’organo e canti del coro dei monaci della badia. Alle 21 conferenza al teatro Comunale a cura del museo naturalistico “Ferruccio Minghelli” di Pavullo sul tema “I saperi antichi. Le piante rustiche, le erbe officinali, aromatiche e curative spontanee nelle raccolte di mons. Adolfo Lunardi e Vittorio Mori”.


Martedì 26 luglio alle 21 al teatro Comunale conferenza su “I tesori dell’Abbazia nelle opere di Guido Bucciardi”, con l’intitolazione del teatro Comunale allo storico Guido Bucciardi.


Mercoledì 27 luglio alle 21 al teatro Comunale conferenza al teatro Comunale su “Il mistero della Lastra dei Grifoni”, con Chiara Ciaravello e Luciano Ruggi e, alle 22 in piazza Miani, volo di falchi nella notte con l’associazione naturalistica Amici del Falco.


Giovedì 28 luglio alle 21 al teatro Comunale “Il medioevo quotidiano. Le scoperte giunte fino a noi e la moda degli abiti tra simboli, vezzi e funzionalità” che affronterà il tema delle invenzioni: occhiali e bottoni, forchetta e spaghetti, note musicali e polvere da sparo. Alle 21 balletto e corteo storico “Il buio e la luce nel medioevo”.


Venerdì 29 luglio serata sotto le stelle con il concerto degli Ataraxia, alle ore 21.


Sabato 30 luglio oltre al mercato medievale, alle 17 il Maggio dei ragazzi alla corte del Castello della Badia e, alle 21, “La cavalleria”, spettacolo-rappresentazione con il gruppo della Spada nella roccia.


Domenica 31 luglio nel pomeriggio mercato medievale, teatro di strada, accampamento templare. Alle 19 corteo storico in notturna e giuramento dell’Abbate Alberto.

Pubblicato: 20 Luglio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005