discarica abusiva a serramazzonigiovanelli: “episodio grave, i controlli funzionano”

“La discarica abusiva di prodotti ceramici scoperta a Serramazzoni è un segnale preoccupante e mi auguro che al più presto siano individuati i responsabili”. Lo afferma Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente a proposito del ritrovamento nei giorni scorsi di oltre un centinaio di contenitori di smalti e coloranti ceramici nel comune di Serramazzoni.


L’allarme di Giovanelli è motivato anche dal fatto che, come comunica l’ufficio Controlli ambientali della Provincia, lunedì 24 settembre è stata scoperta una discarica abusiva con rifiuti dello stesso tipo (quasi 200 contenitori) a Magreta di Formigine. Anche in questo caso l’Arpa di Modena sta compiendo un’indagine per individuare i responsabili e trasmettere le informazioni all’autorità giudiziaria e alla Provincia.


“La vigilanza e la pronta messa in sicurezza dei rifiuti da parte delle aziende – aggiunge Giovanelli – garantisce il cittadino e l’ambiente da danni più gravi ma occorre intensificare l’attività di contrasto di questo fenomeno”.


Lo scorso anno nel territorio modenese sono state rilevate 168 microdiscariche; le segnalazioni sono arrivate per la maggior parte dai quasi 400 ecocontrollori dell’Arpa, Carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe), Vigili provinciali, Corpo forestale e Gev.


“Per tutelare l’ambiente la collaborazione dei cittadini è importante – continua Giovanelli – sia rispettando le norme di tutela sia segnalando eventuali abusi”.


La Provincia ricorda che per segnalare la presenza di discariche abusive o qualsiasi episodio di inquinamento è possibile rivolgersi al numero verde 800-841050 della Guardia igienico ambientale permanente dell’Arpa.


Il servizio funziona esclusivamente nelle ore extralavorative: sabato, festivi e ore notturne. Nei casi di lieve entità e quando il fatto grave si verifica durante gli orari di servizio è possibile telefonare anche agli uffici dell’Arpa di Modena (059 453958), di Carpi (059 669066), Mirandola (0535 26007), Sassuolo-Vignola (0536 930511) e Pavullo (0536 325632), oppure all’assessorato Ambiente della Provincia (059 209 415).


I cittadini possono segnalare situazioni che richiedono un intervento urgente, come ingenti morie di pesci, incendi di rifiuti, macchie oleose sui corsi d’acqua, fuoriuscite di gas irritanti, ma anche la presenza di gravi episodi di abusivismo: scarichi in corsi d’acqua da parte di autobotti o cisterne, riversamento massiccio di liquami, discariche abusive.


 

Pubblicato: 26 Settembre 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005