E’ il gruppo modenese di Mani tese, che ha sede a Finale Emilia, a organizzare nel bolognese “Manifesta”, l’appuntamento nazionale dell’associazione che propone mostre e dibattiti sui temi della giustizia (dalla globalizzazione alla finanza etica, dalla cooperazione allo sviluppo sostenibile, fino al lavoro minorile), ma anche concerti, stand gastronomici (birreria e ristoranti etnici), giochi e divertimento. “Vogliamo manifestare, cioè raccontare storie e colori di popoli lontani, un impegno gioioso e tante idee per cambiare il mondo” spiega Giaia Barbieri, una delle animatrici del gruppo finalese che fa parte del Comitato provinciale per i diritti umani, la cultura della pace e la cooperazione allo sviluppo.
“Manifesta” si svolge, fino a domenica 26 agosto, a Ponticelli di Malalbergo (uscita Alteda dell’autostrada Bologna – Padova). Negli stessi giorni, in centro a Ferrara Mani tese propone la tenda dell’usato. Nell’area della festa, invece, le tende sono quelle dei continenti con mostre, filmati e laboratori tematici in particolare sui popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.
Nel corso dei dibattiti si approfondiscono temi di attualità come la proposta della Tobin tax da applicare sulle transazioni finanziarie (sabato 18, alle 16,30 con Christophe Ventura di Attac), o la possibilità di “governare la globalizzazione” (domenica 19, alle 16,30, con Sabina Siniscalchi, segretaria nazionale di Mani tese). All’incontro di lunedì 20, alle 21, dedicato alla cooperazione allo sviluppo come strumento di giustizia mondiale partecipano il modenese Luciano Vecchi, già parlamentare europeo, e il frate brasiliano Arturo Paoli.
I concerti sono gratuiti. Venerdì 17, alle 21, si esibiscono Monzainnadeyard e Jah Vibra, sabato 18 i Tupamaros, mercoledì 22 i Fiamma Fumana, giovedì 23 il Duo Massin, venerdì 24 la Flowers Blues Band, sabato 25 Yo Yo Mundi.
All’organizzazione della festa collaborano 50 ragazzi che provengono da tutta Italia nell’ambito di una campo di lavoro estivo. I gruppi di Mani tese coinvolti nell’organizzazione sono una ventina. Il programma completo della festa è consultabile nel sito www.manitese.it su Internet.