da sabato 27 settembre a savignano “insieme 2003″mostre e poesia, liliana cosi al teatro delle passioni

Una mostra di pittura, scultura, incisione e fotografia, concerti, spettacoli teatrali, danza, con la Scuola di balletto classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, al centro Mariapoli “Cielo” di Savignano, in via Falloppie, ma anche un recital concerto al Teatro delle Passioni di Modena con l’étoile Liliana Cosi come madrina d’eccezione.


E’ il programma di “Insieme 2003”, la seconda edizione di una biennale sul “dialogo tra le arti e tra gli artisti” proposta dall’associazione Infinito e da Artincontro con il patrocinio di Regione, Provincia e Comuni di Modena e Savignano sul Panaro.


“L’arte – spiega Ermes Rigon, responsabile Artincontro – porta a far vivere un’esperienza, che è momento di armonia e di bellezza che ogni uomo ricerca. E perciò contribuisce alla costruzione di una umanità più vera, più solidale, più fraterna, più unità”.


Artincontro è un gruppo artistico che, ispirandosi all’ideale di unità universale del Movimento dei Focolari, promuove iniziative di arte e cultura in Emilia Romagna e nelle Marche. Informazioni: 051 576094.


All’inaugurazione della manifestazione e delle mostre, in programma sabato 27 settembre, alle 17, a Savignano, partecipa Mario Cossali, critico d’arte e consigliere del Mart, il Museo d’arte contemporanea di Trento e Rovereto. E’ in programma anche il concerto per violino di Enzo Porta. Altri spettacoli si svolgono a Savignano domenica 28 settembre (ore 17, Clarinet Ensemble), sabato 4 ottobre (teatro Venere, ore 20,30 con “Serata giovani”: danza, prosa, musica e lirica) e domenica 12 ottobre (ore 17, recital concerto “Tensione all’infinito”), mentre il 21, al Teatro delle Passioni di Modena, vanno in scena “Armonie poetiche e religiose” di Franz Liszt con Paolo Vergari al pianoforte, Leopoldo Verona voce recitante e la presenza di Liliana Cosi.


Nell’ambito della manifestazione è in programma anche un convegno (domenica 5 ottobre, alle 17, a Savignano) dedicato a “Vivere l’arte oggi: segreti e forze che animano l’artista”. Partecipa il critico d’arte Lia De’ Pra Cavalleri.

Pubblicato: 24 Settembre 2003Ultima modifica: 25 Agosto 2005