Dove va l’economia del Frignano? Quali le prospettive reali di sviluppo alla luce del recente patto territoriale? A queste domande cerca di rispondere la 12ª edizione della Fiera dell’Economia montana ()Frignano tra presente e futuro. Programmi progetti e risorse)) che si inaugura giovedì 7 giugno, alle 18, in piazza Toscanini a Pavullo. La manifestazione, promossa dalla Comunità montana del Frignano e dal Comune di Pavullo con il patrocinio della Provincia, continua fino a domenica 10 giugno con un intenso calendario di appuntamenti che permetteranno di approfondire le diverse opportunità offerte dal patto territoriale la cui firma è prevista per martedì 5 giugno in Provincia. Sono previsti complessivamente contributi per oltre 64 miliardi che permetteranno circa 190 miliardi di investimenti.
)La Fiera, infatti, arriva in un momento importante per il Frignano e per tutto l’Appennino – commenta il presidente della Provincia Graziano Pattuzzi – dato che la firma del patto territoriale rappresenta uno snodo fondamentale per lo sviluppo economico dei dieci comuni del Frignano e per tutta la montagna. Ma l’importanza della Fiera supera anche i confini di quest’area che oggi si pone come interessante polo di sviluppo de territorio provinciale).
L’importanza di questa edizione della Fiera è sottolineata dal presidente della Comunità montana del Frignano Giandomenico Tomei: )Quest’anno la manifestazione riveste una doppia, fondamentale, valenza: da un lato intende fornire una vetrina agli operatori del sistema economico del Frignano sempre più qualificata e autorevole; dall’altro rappresenta un momento di discussione e confronto per individuare gli strumenti da utilizzare in un futuro ormai prossimo. Ora ci attende una sfida: dovremo essere capaci di inserirci in quelle linee di finanziamento regionale, nazionale e comunitaria nella quale – afferma Tomei – è indispensabile sapersi muovere come sistema, in modo concertato, piuttosto che da singola realtà territoriale).
Molto ricco il programma dei convegni organizzati da Provincia, Comunità montana del Frignano, Gal Antico Frignano, Azienda Usl, ma la Fiera non è soltanto fatta di convegni, che comunque in tutto saranno ben sette. Non mancano, infatti, iniziative culturali (da ricordare la mostra fotografica )Parmigiano Reggiano otto secoli… portati bene. Storie di vita vissuta degli uomini e della terra che rendono unico il Parmigiano Reggiano)), spettacoli e gli immancabili stand gastronomici, insieme ai vari espositori che si sono assicurati uno spazio nel corso della manifestazione.