calo temperature tra sabato 14 e lunedì 16 aprilegelate potrebbe creare problemi ad alberi in fiore

 


Tra sabato 14 e lunedì 16 aprile è previsto un sensibile abbassamento delle temperature, anomalo per la stagione, che potrebbe da luogo a gelate nelle ore notturne a causa dell’afflusso di aria proveniente da nord. La previsione – che potrebbe provocare problemi al settore agricolo – è stata segnalata dal Servizio agrometeorologico, coordinato dal Cesac, all’interno delle settimanali segnalazioni contenute nel Bollettino di Produzione integrata rivolto a tutti i tecnici agricoli modenesi.


Il Bollettino ricorda anche che “i disciplinari di Produzione integrata consentono l’impiego di fitoregolatori alleganti sulle pomacee in caso si verifichino brinate primaverili”. Per far fronte invece ad contenuti abbassamenti della temperatura “può essere consigliabile – spiegano i tecnici di produzione integrata – somministrare per via fogliare semplici prodotti azotati, aminoacidi od altri stimolanti dell’attività vegetativa o chelati di ferro, per aiutare la pianta a superare possibili arresti vegetativi e clorosi che possono interferire negativamente con la delicata fase dell’allegagione”.


Secondo i dati bibliografici in questa fase fenologica, ovvero alla fine della caduta dei petali, si iniziano a manifestare danni da gelo su pero atemperatire inferiori a meno 1,5 gradi. In questi casi si stimano danni del 10 per cento se si verificano temperature di meno 2,2 gradi ed aumentano fino al 90 per cento di danno con meno 4,4 gradi.

Pubblicato: 13 Aprile 2001Ultima modifica: 25 Agosto 2005