caccia, tre denunce per l’uso di trappole e richiamii controlli della polizia provinciale, tutte le violazioni

Cacciavano abusivamente con trappole vietate, utilizzando oltretutto come richiami vivi alcuni piccoli uccelli, i lucherini, che sono una specie protetta. Le trappole sono state scoperte nei giorni scorsi vicino a Modena dagli agenti del Polizia provinciale che hanno immediatamente inviato una denuncia contro ignoti all’autorità giudiziaria.


E’ stato identificato, invece, e denunciato, un cacciatore a Castelfranco Emilia che aveva installato due trappole, in questo caso per catturare volpi, mentre a Castelnuovo Rangone un altro cacciatore ha utilizzato un richiamo acustico per attirare gli uccelli, pratica non consentita dalla legge che vieta l’uso di qualsiasi tipo di trappola o richiamo.


Sono questi gli unici episodi di rilevanza penale fino a oggi rilevati dalla Polizia provinciale dall’apertura, il 19 settembre, dell’attività venatoria.


Al bilancio dei controlli eseguiti finora, sono da aggiungere le 47 sanzioni amministrative, emesse sempre dalla Polizia provinciale, per il mancato rispetto delle norme del regolamento venatorio, contro le 95 del 2003.


Tenendo conto anche dei verbali delle Guardie forestali e delle Gev le violazioni seguono per ora la tendenza dello scorso anno: 71 contro le 151 del 2003.


Tra le sanzioni più frequenti spiccano la caccia a meno di 100 metri dalle case e 50 metri dalle strade, gli attraversamenti di frutteto con il fucile carico, l’addestramento di cani in orari non consentiti, oppure la presenza di cani liberi in periodi di caccia vietati, fino alla compilazione non regolare del tesserino regionale.


Gli agenti del Corpo di Polizia provinciale, gli ex Vigili provinciali, corpo istituito nel 2003, sono in tutto 19 e hanno il compito di tenere sotto controllo qualcosa come 250 mila ettari di territorio e le oltre 10 mila doppiette attive nel modenese di cui sette mila residenti.


Al loro lavoro si aggiunge, soprattutto in montagna, quello del Corpo Forestale dello Stato, di una quarantina di vigili ausiliari volontari provinciali nonché di alcuni nuclei di Gev.

Pubblicato: 22 Ottobre 2004Ultima modifica: 05 Ottobre 2021