Nevica da questa mattina su tutto il territorio modenese dall’Appennino a Camposanto. Non appena sono scesi i primi fiocchi, nella mattinata di oggi, mercoledì 23 febbraio, è ripreso il servizio di sorveglianza dei tratti più trafficati coordinato dalla Provincia tramite l’impiego della Polizia provinciale, volontari di Protezione civile e il coinvolgimento dei vigili urbani di Modena, Sassuolo e Savignano.
I tratti in questione sono l’incrocio tra la strada provinciale di Campogalliano e la Modena-Carpi, ponte sul Secchia compreso; l’incrocio tra la Panaria bassa per Bomporto e la Nonantolana, il cavalcavia della Nonantolana e quello sulla Nuova estense; la via Vignolese al casello di Modena sud; il casello autostradale di Modena nord; la strada Radici a Ponte Fossa a Sassuolo; la strada provinciale 569 Bazzanese a Savignano sul Panaro, il cavalcavia sul Panaro sulla strada provinciale 568 di Crevalcore a Camposanto e la zona di Pavullo.
Sotto controllo in particolare i tratti che potrebbero essere interessati da una eventuale chiusura, durante la giornata, dell’autostrada del Brennero e dell’Autosole. La Provincia e la Prefettura sono in collegamento costante con la società Autostrade: è già scattato il codice giallo, quello che precede la fase di blocco (codice rosso).
In Appennino dove da domenica scorsa la neve ha raggiunto un’altezza variabile dai 70 centimetri al metro sono al lavoro tutti i mezzi spargisale e spartineve della Provincia.
Su tutto il territorio provinciale, quindi, è necessario guidare con prudenza e mettersi in viaggio solo in caso di necessità, muniti di catene o pneumatici antineve. Nelle prossime ore sono previste ancora nevicate in montagna ma anche a quote basse.