Riparte la campagna contro l’alcol per chi guida \2 – ecco il kit: questi gli effetti del bicchiere di troppo

 Il kit dell’alcoltest è costituito da un sacchetto con il “palloncino” dove soffiare per misurare il tasso di alcol presente nel sangue. Il contenitore in cartone riporta le indicazioni utili per “leggere” il risultato: da 0,2 a 0,4 g/l (grammi di alcol per litri di sangue) i riflessi sono leggermente disturbati. Da 0,5 (limite legale per la guida di autoveicoli) a 0,8 i movimenti e gli ostacoli vengono percepiti in ritardo e c’è una riduzione della facoltà visiva laterale. Dal valore di 0,9 in poi c’è una forte diminuzione della capacità di valutare distanze, ingombri e movimenti.
Alla fine di un pasto, un aperitivo o una serata al pub o in discoteca è quindi utile avere la possibilità di valutare spontaneamente e preventivamente se le proprie condizioni consentono di mettersi al volante. Gratuitamente, in modo semplice e rapido.

Pubblicato: 17 Luglio 2006Ultima modifica: 03 Luglio 2020