congresso “bio” 2008 2 – l’intervento a vignola rabboni: “il biologico fa bene a tutta l’agricoltura”

«Penso che il biologico faccia bene a tutta l’agricoltura: aumenta la conoscenza e la sensibilità, dei produttori e dei consumatori, favorendo così un innalzamento degli standard generali di qualità, sicurezza e sostenibilità dei prodotti». Lo ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni intervenendo all’incontro di Vignola dedicato al Congresso mondiale dell’agricoltura biologica, che si terrà a Modena nel giugno del 2008.


Durante il meeting internazionale saranno organizzati tour tematici nella provincia, in regione e nel resto del paese. Tra gli argomenti cui saranno ispirati i percorsi: le varie fasi della produzione del Lambrusco, del Parmigiano Reggiano, dell’Aceto balsamico, del prosciutto di Modena e delle ciliegie di Vignola, il Parco dei Sassi di Rocca Malatina, le strade dei Vini e Sapori della provincia di Modena, le attività didattiche presso le fattorie biologiche, i piccoli frutti del Parco dell’alto Appennino modenese.


Molti e diversificati i temi affrontati invece dalla conferenze scientifiche. Da quelli caratteristici dell’area mediterranea, quali la viticoltura biologica, la frutticoltura, l’olivicoltura, l’acquacoltura e la pesca sostenibile, ai settori in rapida crescita come la cosmesi bio e la cura del corpo. Dalla ristorazione al turismo rurale e biologico. Dai semi e i cereali, con relativi problemi sugli Ogm, al tessile e alla zootecnia bio.


All’incontro di Vignola, al quale è intervenuto anche il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini, hanno partecipato tra gli altri Gabriella Montera, assessore all’Agricoltura della Provincia di Bologna; Roberto Adani, sindaco di Vignola; Alberto Allegretti, vicesindaco di Carpi; Luciana Serri, sindaco di Lama Mocogno; Armando Cavalieri, assessore all’Agricoltura del Comune di Spilamberto. 

Pubblicato: 03 Novembre 2006