“vedere la scienza” a carpi venerdì 27 ottobre la scoperta del dna nel film “la storia della vita”

La scoperta del Dna e la nascita della genetica sono il tema di “La storia della vita”, il film in programma venerdì 27 ottobre a Carpi, nella Sala congressi di via Peruzzi, nell’ambito della rassegna “Vedere la scienza”. L’inizio è alle ore 20,30, l’ingresso è libero. Informazioni: tel. 059 2917000.

L’appassionante ricerca che portò due scienziati inglesi a comprendere e disegnare la struttura completa del Dna sarà presentata e commentata da Gian Paolo Rossini, del dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


“Vedere la scienza” è promossa in collaborazione dagli istituti scolastici e dalla Provincia di Modena.


Il film comincia con l’incontro, nell’Inghilterra degli anni ’50, tra James Watson e Francis Crick, due brillanti giovanotti, amanti delle donne, della buona tavola e soprattutto della scienza, che si interrogano sul segreto della vita e sul modo in cui gli esseri viventi da sempre si riproducono. «E se le domande sono grandi, lo saranno ancora più le risposte» afferma Crick, catapultando l’ambizioso Watson nell’avventura che li porterà infine a gettare le basi della genetica. Con loro, Rosalind Franklin, il cui contributo sarà determinante per raggiungere l’obiettivo ma che morirà prima dell’assegnazione del premio Nobel nel 1962.


Il travolgente entusiasmo degli scienziati è reso nella finzione con dialoghi e ritmi incalzanti, la cura dei particolari e la fedele ricostruzione storica immergono gli spettatori nel clima di grande fervore scientifico delle università inglesi, e un cast di attori affascinanti fa definitivamente ricredere sul prototipo di uomini di scienza soporiferi e occhialuti.

Pubblicato: 26 Ottobre 2006