Sabato 27 e domenica 28 maggio sono oltre trenta gli appuntamenti della manifestazione dedicata a “Il gusto di viaggiare” articolata su cinque filoni tematici: si viaggia nello spazio, nel tempo, nell’anima, nei suoni e nei sapori.
Il viaggio nello spazio – Si intitola “La valigia volante” la conversazione con l’antropologo Franco La Cecla (Modena, Museo civico archeologico, sabato, ore 17). Le Raccolte fotografiche modenesi propongono sabato alle 21 la proiezione notturna di fotografie stereoscopiche; la Mostra archeologica Venturini a San Felice l’inaugurazione della mostra “Atlante” di Luigi Ghirri (Rocca Estense, sabato alle 17); l’Orto botanico universitario a Modena un viaggio al microscopio alla scoperta di fiori e piante (domenica alle 11 e alle 16). A Finale, Museo civico, mostra di immagini e reperti africani (domenica dalle 10), a Montefiorino “Sguardi diversi” (domenica alle 16) con l’artista Gea Casolari e il viaggiatore Gianluca Ratta: settemila chilometri a piedi in 203 giorni insieme alla cagnetta Shira.
Il viaggio nel tempo – Due gli appuntamenti sabato: il grande gioco dell’oca al Museo diocesano d’arte sacra di Nonantola (ore 15,30) e l’incontro con il maestro della tecnica Raku Emilio Galassi al Museo della ceramica di Fiorano (Castello, dalle ore 15, replica domenica alla stessa ora). Sempre a Nonantola, domenica alle 16,30, una conversazione “Tra storia e fantasia” con Valerio Massimo Manfredi. A Bastiglia viaggio virtuale sulla lavorazione della canapa (Museo della civiltà contadina, ore 16) e a Modena (Galleria Estense, ore 17,30) conferenza di Nicoletta Giordani sul tema “Donne a Mutina”.
Il viaggio nell’anima – I musei del Duomo di Modena propongono, sabato alle 15,30, un viaggio nella fede e nell’arte intorno alla figura di San Geminiano mentre a Modena (Musei civici, ore 18,30) si parla di “Vellutate ruggini e rinnovate virtu’” con le opere di Gianni Valbonesi. Anche la domenica è ricca di appuntamenti: una conferenza di Angela Vettese sul gusto e disgusto nell’arte contemporanea (Modena, Galleria civica ore 18,30), una reinterpretazione dei sarcofagi del Museo lapidario Estense con Gianni Martini (ore 16), un laboratorio di scultura a Fanano (Museo all’aperto, dalle ore 17), un viaggio tra scultura, musica e poesia a Fiorano (Museo della ceramica, ore 16) e una mostra su Ferrari e musica alla Galleria di Maranello.
Il viaggio nel suono – Si parte a Savignano sabato alle 16, ai Musei archeologici, ascoltando i suoni della natura. Si prosegue domenica con un viaggio alla scoperta delle voci del regno naturale (alle 15 al Museo civico di Marano) e un laboratorio narrativo-musicale a San Felice, alle 10,30 e alle 15,30 alla Rocca Estense. A seguire, concerto aperitivo per pianoforte.
Il viaggio nei sapori – Sabato alle 10 inizia al Museo mineralogico (Modena, palazzo Sant’Eufemia) un viaggio sulle tracce del sale con assaggi, mostre e racconti che verrà replicato anche il giorno successivo alla stessa ora, con incontri anche nel pomeriggio. A Castelfranco si parla di vino (ore 16, sia sabato che domenica, al Museo civico), a Serramazzoni di erbario multisensoriale (dalle 10, sia sabato che domenica, al Museo della rosa antica), a Vignola di tè con Carla Massi (alle 17 alla biblioteca comunale). Domenica, dalle 16, al Museo di Campogalliano le bilance addirittura si mangiano. A Roccapelago dalle 16 viaggio alla scoperta dei segreti del cioccolato mentre al Museo dell’aceto tradizionale di Spilamberto, alle 16,30, il balsamico accompagna un’avventura poliziesca.
Per informazioni sulle sedi, sui singoli eventi e sugli orari si può visitare il sito del Sistema museale provinciale all’indirizzo www.museimodenesi.it.