Sarà Giancarlo Parodi, uno tra i più noti organisti italiani, ad aprire gli appuntamenti autunnali del 13° Festival organistico del Duomo di Modena, domenica 7 ottobre alle ore 15,30. L’ingresso è libero.
La rassegna, organizzata dalla Cappella Musicale del Duomo in collaborazione con la Provincia di Modena, è dedicata quest’anno all’organista e compositore tedesco Dietrich Buxtehude, in occasione del terzo centenario della morte. Nell’arco dei quattro concerti di ottobre verrà eseguita l’opera omnia dell’organista della famosa chiesa di Santa Maria a Lubecca, dove diede grande impulso e prestigio alle “serate musicali”: concerti pubblici organizzati in cicli di cantate che si eseguivano in chiesa, al di fuori del servizio liturgico, nel mese precedente il Natale e nelle domeniche dopo la Pentecoste.
Giancarlo Parodi è nato a Novi Ligure nel 1938. Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti al Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova. Attualmente è ordinario di Organo principale al Pontificio istituto di Musica sacra di Roma e docente di Organo alla Scuola diocesana di Musica “S.Cecilia” di Brescia. Dal 1963 è organista titolare della Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate. Numerosi sono gli autori contemporanei che gli hanno dedicato composizioni per organo e vanta al suo attivo molte incisioni con musiche di Bach, della famiglia Bach, di compositori dal ‘700 al ‘900. E’ spesso invitato a far parte di giurie di concorsi organistici nazionali e internazionali, e in diverse occasioni ha prestato la sua opera di organista per celebrazioni liturgiche presiedute dal Santo Padre.