lotta al randagismo e all’abbandono degli animali ecco il “chip” per il cane, da domenica 20 maggio

Il randagismo e l’abbandono degli animali domestici, specie con l’avvicinarsi del periodo estivo, sono purtroppo ancora pratiche diffuse.  A tale proposito, il Comitato provinciale per la popolazione canina e felina, coordinato dalla Provincia di Modena, assessorato alla Sanità, ha proposto la programmazione di iniziative mirate alla sensibilizzazione e alla repressione del  fenomeno da realizzarsi nel corso di una “Settimana provinciale della chippatura” che si terrà dal 20 al 27 maggio 2007, cioè dell’applicazione di “chip” informatici per l’identificazione di cane e proprietario.

L’invito ai Comuni, infatti, è quello di promuovere iniziative che favoriscano da un lato la cosiddetta “chippatura” dei cani di proprietà e dall’altro la responsabilizzazione contro l’abbandono. E questo in collaborazione con le associazioni animaliste del territorio e i servizi  veterinari competenti.

Il Comitato provinciale sottolinea, inoltre, l’esigenza di attivare  interventi di controllo e di sanzionamento per coloro che non ottemperano agli obblighi di iscrizione dell’animale all’anagrafe canina regionale (e a breve anche nazionale). A tale proposito si suggerisce, così come previsto dalla legge  regionale, di promuovere accordi con guardie zoofile o con associazioni animaliste per quanto attiene il monitoraggio del territorio.

L’applicazione del microchip per l’identificazione del cane e del proprietario è iniziata dal 2001; prima si procedeva con la marchiatura. Il chip viene inserito dietro l’orecchio sinistro e tramite un lettore elettronico, avvicinandosi al cane, è possibile procedere al riconoscimento. Nel 2006 i cani iscritti all’anagrafe con questo metodo sono stati 9.475, ma la stima della popolazione canina effettivamente esistente sul territorio è molto più ampia: si ipotizza che vi siano dai 50 mila ai 70 mila cani.

Tra i Comuni che hanno annunciato una propria iniziativa c’è quello di Carpi che martedì 22 maggio e giovedì 24 maggio, dalle ore 9 alle 12, nella  guardiola  dei poliambulatori dell’Azienda Usl  (piazza Donatori di sangue 3) i medici veterinari effettueranno la “chippatura” al costo di 8,80 euro (minimo del tariffario regionale); microchip gratuito, iscrizione gratuita all’anagrafe canina.

Il Comune di Savignano sul Panaro terrà, invece, una giornata dedicata alla “chippatura” nell’ambito della manifestazione “Cavalli e cavalieri” domenica 27 maggio.

Pubblicato: 18 Maggio 2007