impianti di pero, allarme per il “colpo di fuoco” intensificare i controlli nei frutteti più giovani

Allarme per il “colpo di fuoco batterico”, la malattia che interessa principalmente impianti di pero. Le precipitazioni verificatesi la settimana scorsa e l’elevata umidità ambientale che si è venuta a instaurare hanno provocato una forte ripresa dell’attività del batterio fitopatogeno “Erwinia amylovora” agente della malattia. Pertanto il Consorzio fitosanitario e i tecnici dell’assessorato provinciale all’Agricoltura invitano i produttori a intensificare i controlli in tutti gli impianti di pero e melo alla ricerca di piante colpite da risanare o estirpare.

Al riguardo, si ricorda che contro questa malattia l’unico mezzo di lotta efficace  è la prevenzione. In questo periodo occorre, in particolare, effettuare un accurato controllo prima delle operazioni di potatura per eliminare i cancri infettanti nascosti dalla vegetazione; intensificare i controlli soprattutto negli impianti più giovani, per asportare tempestivamente le parti colpite ed estirpare eventualmente l’intera pianta in caso di attacco sul fusto, nella parte più bassa; effettuare uno o due trattamenti con prodotti rameici a dosaggi medio-alti fino alla completa caduta foglie per ridurre il rischio di diffusione della batteriosi.

Per incentivare l’attuazione degli interventi di prevenzione è previsto anche un contributo finanziario alle aziende che  aderiscono al Fondo di solidarietà per il colpo di fuoco. Per saperne di più consultare il sito www.agrimodena.it alla voce Consorzio fitosanitario.

Pubblicato: 09 Novembre 2007