Difficoltà linguaggio \2 – giocare con “magicadabra” servizio sperimentale per i bambini delle prime

Si chiama con un nome da favola: “Magicadabra”. In realtà, è un servizio che sfrutta la televisione digitale terrestre e permette ai bambini di individuare precocemente difficoltà di lettura e scrittura e attivare contemporaneamente  efficaci interventi di riabilitazione. L’erogazione del servizio avviene attraverso la piattaforma digitale terrestre. Gli strumenti che si utilizzano sono semplici: un monitor tv, un telecomando e un decoder.

La nuova metodologia è stata ideata e sviluppata dal professor Giacomo Stella (facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia) e dal Cineca, il Consorzio interuniversitario per la ricerca di Casalecchio di Reno (24 Università e Cnr).

Essa permette di condurre attività di individualizzazione del processo di insegnamento/apprendimento attraverso l’impiego della televisione, facilitando il lavoro della scuole e delle famiglie. La televisione e il telecomando rappresentano infatti tecnologie di uso quotidiano, facili, motivanti e gradevoli che favoriscono un aumento di partecipazione e di applicazione da parte dei bambini utenti. Questa metodologia sfrutta inoltre la dimensione del gioco che per i bambini è molto attraente e stimolante.

Il nuovo servizio avrà carattere sperimentale per il 2007.  I destinatari sono i bambini del primo anno di scuola elementare e in particolare quelli con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura e dislessia.

Pubblicato: 09 Febbraio 2007Ultima modifica: 15 Aprile 2020