Comune e Provincia di Modena aderiscono all’iniziativa “M’Illumino di Meno”, la 3ª giornata nazionale del risparmio energetico promossa dalla trasmissione di Radio Rai 2 Caterpillar e in programma venerdì 16 febbraio. Con l’obiettivo che questo importante progetto di sensibilizzazione sul risparmio energetico possa diventare un esempio di buona prassi sia per le istituzioni, che per i cittadini, sono tante le iniziativa in campo, in diversi comuni della provincia e in particolare nella città di Modena.
L’illuminazione pubblica di Piazza Grande, del Duomo e della Ghirlandina sarà spenta dalle 18 alle 23, in piazza Sant’Agostino luci spente dalle 18 alle 20 con una serie di momenti informativi e di animazione per tutto il pomeriggio. A partire dalle 15, nella ex farmacia di Sant’Agostino, troverà posto “Piacere…Energia!”, sportello di informazioni su risparmio energetico e fonti rinnovabili a cura di Comune, Provincia, Agenda 21 e Fondazione Architetti: saranno distribuiti kit di lampadine a basso consumo e frangigetto per l’acqua messi a disposizione da Hera.
A seguire musica con gli studenti dell’Orazio Vecchi, teatro di strada con il gruppo del Liceo San Carlo e, alle 18, Happy Hour a lume di candela con aperitivi e prodotti equosolidali offerti da Conad e Coop Oltremare, con l’organizzazione di Agenda 21 e Ceass L’Olmo.
Con una lettera inviata a tutti i sindaci, Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente, e Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura, hanno chiesto di «aderire all’iniziativa attraverso le diverse opportunità previste: spegnimento di metà dell’illuminazione pubblica per 15 minuti, oppure nella piazza principale o di un monumento significativo…».
II comuni che finora hanno aderito sono Camposanto, Finale Emilia, Fanano, Formigine, Nonantola, Vignola e Pavullo, oltre all’istituto Corni di Modena e al Museo della Bilancia di Campogalliano. Comune di Modena e Provincia hanno inoltre invitato tutti i dipendenti e i collaboratori a spegnere luci e computer dei propri uffici durante le pause o quando non utilizzati.
«L’impegno da parte di tutti per un migliore e più parsimonioso utilizzo dell’energia elettrica – dichiara l’assessore all’ambiente del Comune di Modena Giovanni Franco Orlando – non potrà che portare vantaggi e benefici alle vite di ognuno di noi, oltre alla consapevolezza di aver contribuito materialmente ad una causa di importanza assoluta, senza però dimenticare che è nella quotidianità che questi atteggiamenti si devono affermare e mantenere».
Informazioni e programma completo su www.provincia.modena.it e su www.comune.modena.it.