su rai tre il documentario “i ragazzi di villa emma”1 domenica 9 novembre l’anteprima a nonantola

Nel giugno del 1942, un gruppo di 73 ragazzi ebrei in fuga verso Israele arrivò a Nonantola e trovò rifugio a Villa Emma. I ragazzi vissero in paese per poco più di un anno fino a quando, dopo l’8 settembre 1943 e l’intensificarsi dei rastrellamenti, la popolazione li aiutò a fuggire in Svizzera salvandoli tutti (comunicato n. 1425). La storia dei “ragazzi di Villa Emma”, raccontata dalla voce degli stessi protagonisti, è diventata un documentario che sarà in anteprima nazionale al Vox Club di Nonantola domenica 9 novembre e andrà in onda su Rai Tre mercoledì 12 novembre, alle 8,15 e all’1,10, nell’ambito della trasmissione “La storia siamo noi” di Giovanni Minoli.

Il film “I ragazzi di Villa Emma – ragazzi ebrei in fuga” è realizzato da Aldo Zappalà e prodotto da RaiEducational e Village doc&Film, in collaborazione con la Fondazione Villa Emma, con il patrocinio e il contributo del Comune di Nonantola, della Provincia di Modena, dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia e Romagna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Film Commission dell’Emilia e Romagna.

All’anteprima nonantolana di domenica 9 novembre, in programma alle ore 18 al Vox Club (viale Vittorio Veneto 13) a ingresso libero, interverranno: il regista Aldo Zappalà; Stefano Vaccari, presidente della Fondazione Villa Emma; Pier Paolo Borsari, sindaco di Nonantola; don Paolo Notari, parroco di Nonantola; Sandra Eckert, presidente della Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia. Una seconda proiezione è prevista per le ore 21.

Pubblicato: 07 Novembre 2008