Si sono confrontati con gli scritti di Cornelio Nepote, Cicerone e Tacito, con le storie di Senofonte e con Isocrate gli studenti liceali modenesi che hanno partecipato all’edizione 2008 del Certamen Carolinum che si è conclusa, sabato 31 maggio, con la premiazione dei 35 vincitori alla presenza dell’assessore provinciale all’Istruzione Silvia Facchini. La gara di traduzione dal latino e dal greco, promossa dal liceo San Carlo di Modena, con il patrocinio della Provincia, ha coinvolto 330 studenti di tutti gli anni di corso che, a detta dei loro professori, «si sono impegnati con passione e sana competizione nella prova, cimentandosi, soprattutto nel triennio, con autori e testi impegnativi e raggiungendo risultati ottimi e talora di vera eccellenza».
Tra i 39 premiati, una menzione particolare va a Marco Andreotti, studente dell’ultimo anno al liceo San Carlo, che si è classificato primo in entrambe le discipline dopo essersi piazzato nelle posizioni d’onore fin dall’inizio delle superiori. Si sono distinti in modo particolare anche Benedetta Petrachi, terzo anno, ancora del San Carlo, prima in latino per la sua classe e seconda in greco; Ilaria Lorenzi, secondo anno al liceo Paradisi-Allegretti di Vignola, seconda in entrambe le prove; Luigi Lonardo, quarto anno al liceo Muratori, secondo classificato nella prova di latino e terzo in quella di greco.
L’iniziativa è sostenuta dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna e ha il patrocinio della sede di Modena della società Dante Alighieri. Per i primi classificati per ogni anno di corso è stata assegnata una carta prepagata per i giovani (Conto Compilation) del valore di 50 euro della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, una pergamena ricordo e la tessera di socio della Società Dante Alighieri. Alle medaglie d’argento e di bronzo è stata consegnata un quadro ricordo. A tutti i partecipanti infine è stato rilasciato l’attestato di partecipazione.