pievepelago, domenica 24 agosto musica e scienza“all’alba dell’uomo” con il paleontologo manzi

Tra musica e scienza alla ricerca delle origini dell’uomo. E’ un percorso suggestivo quello che propone l’appuntamento conclusivo della rassegna “Le vie del suono” domenica 24 agosto a Pievepelago (alle 18,30 allo Ski college, ingresso gratuito) con l’incontro con il paleontologo Giorgio Manzi e le suggestioni visive e sonore proposte da Gaiber project. L’appuntamento si intitola appunto “L’alba dell’uomo” e si avvale della competenza di Manzi, docente della Sapienza di Roma e direttore del Museo di paleontologia umana, che si è occupato a lungo con le sue ricerche proprio dell’evoluzione dell’uomo di Neanderthal e delle origini di Homo sapiens, così come del popolamento umano dell’Europa del Nordafrica.

 “Le vie del suono” è una rassegna internazionale di musica e generi organizzata dal “Piccolo staff Corno magico” e promossa dalla Consulta giovanile di Pievepelago, dalla Provincia di Modena, in collaborazione con i Comuni coinvolti e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Tra gli organizzatori della rassegna c’è anche il musicista Gaspare Bernardi che ha fatto confluire nel gruppo Gaiber project le sue precedenti esperienze tra poesia e canzone. Al corno di Bernardi si affiancano così la chitarra synth di Lele Leucci e le programmazioni e il basso elettrico di Peppe Galassini. E’ stato proprio Bernardi nel 1999, insieme a un gruppo di giovani amici, a dare vita a “Le vie del suono”. Diplomato in corno francese a Lucca, collabora con numerosi musicisti e cantanti italiani: Paolo Fresu, Simone Zanchini, Tom Kirkpatrick e il chitarrista classico Flavio Cucchi sono tra i protagonisti del cd del 2005 “Estati lontane”. Di recente, insieme al “Corno magico” ha inaugurato il centro per lo sviluppo e la creatività umana “Gaia Sofia” che comprende scuola di musica, new media e discipline psico-corporee.

Pubblicato: 22 Agosto 2008