liceo formiggini2- per ricordare l’intellettualein novembre un convegno e uno spettacolo teatrale

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede del liceo Formiggini di Sassuolo la Provincia organizza una tavola rotonda in programma sabato 22 novembre nell’aula magna degli istituti Volta e Don Magnani (piazza Falcone e Borsellino 3) a Sassuolo dedicata alla figura di Angelo Fortunato Formiggini. L’evento vuole ricordare il settantesimo anniversario della tragica morte dell’intellettuale modenese, suicidatosi nel 1938 a seguito della emanazione in Italia delle leggi razziali.

Intervengono Silvia Facchini, assessore provinciale all’Istruzione, Walter Bellisi, storico e giornalista, Gianpaolo Anderlini, docente di Lettere al liceo Formiggini, Antonia Bertoni, docente di Storia e filosofia  al liceo Formiggini, e Giorgio Montecchi, docente di Bibliografia all’Università di Milano.

L’iniziativa vuole proporre un momento di riflessione e approfondimento del

profilo dell’intellettuale ed editore modenese, ripercorrendo le vicende legate alla discriminazione e alle deportazioni di cui furono vittime gli ebrei italiani e modenesi.

Sempre nell’ambito dell’inaugurazione del liceo e per ricordare la figura di  Formiggini, domenica 30 novembre alle ore 21, presso il teatro Incontro di Corlo di Formigine, è previsto uno spettacolo teatrale della compagnia del Teatro dell’argine di Bologna. Lo spettacolo vede coinvolti due attori (Micaela Casalboni e Gianfranco Tondini) e due musicisti (alla fisarmonica Gressi Sterpin e al violino Silvia Tarozzi), con testo e regia di Nicola Bonazzi.

Nato a Collegara di Modena nel 1878, Formiggini dopo gli studi a Bologna,  Modena e Roma, inizia nel 1908 un’intensa attività editoriale proseguita a Genova quindi a Roma. Per protestare contro le leggi razziali  introdotte dal regime fascista si gettò dalla Ghirlandina la mattina del 29 novembre del 1938.

Pubblicato: 13 Novembre 2008Ultima modifica: 27 Maggio 2020