Foto, filmati d’epoca, testimonianze storiche che ricostruiscono la vicenda politica e umana di Aldo Moro. Il tutto proiettato all’interno di una “prigione di garza” delle dimensioni di quella in cui fu tenuto segregato per 55 giorni. E’ “Trittico: 1978-2008. Moro, l’Italia, la coscienza”, installazione videostorica allestita nella chiesa di San Paolo, in via Francesco Selmi a Modena, dal laboratorio dell’archivio cinetelevisivo della Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” con la collaborazione delle Teche Rai e dell’Accademia Aldo Moro di Roma, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il patrocinio delle più alte istituzioni della Repubblica. La mostra- che s’inaugura sabato 10 maggio e rimarrà aperta fino al 2 giugno a ingresso libero – è stata allestita in occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi, che coincide quest’anno con il trentesimo anniversario dell’uccisione di Aldo Moro.
I giornalisti sono invitati alla presentazione in anteprima della mostra, che si svolgerà nella chiesa di San Paolo (via Francesco Selmi a Modena)
venerdì 9 maggio 2008, alle ore 10.30
Parteciperanno
Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena