Sono le rappresentazioni e le fantasie, i contrasti e i paradossi nella relazione tra l’uomo e il cibo il tema di “Pane blu” il progetto artistico realizzato dagli studenti di sette classi dell’Istituto d’arte Venturi di Modena e collegato al Congresso mondiale Ifoam del biologico che inaugura sabato 7 giugno, alle ore 18, nella chiesa di San Paolo a Modena.
L’allestimento di “Pane blu” si ispira a un immaginario paese di Cuccagna, con carote giganti che spuntano dal pavimento, e si divide in due sezioni: una, con opere multimediali, è intitolata “Insolite visioni quotidiane”; l’altra, incentrata su opere pittoriche, si intitola “Mangiare con gli occhi”.
La mostra, promossa dalla Provincia di Modena e dall’Istituto d’arte Venturi, sarà visitabile, a ingresso libero, fino al 28 giugno dal martedì al venerdì dalle 18,30 alle 19,30; il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16, 30 alle 19,30. Apertura straordinaria dalle 20,30 alle 23,30 di sabato 21 giugno in occasione della Festa della musica.
Con “Insolite visioni quotidiane”, curata dagli studenti delle quarte D e N, la mostra propone video d’animazione che danno un’interpretazione fantastica del cibo, brevi documentari che raccontano del pane tra passato e presente, “corti” che ricostruiscono dimensioni antropologiche perdute e ricerche fotografiche allestite in forma di libro e di narrazione. La sezione “Mangiare con gli occhi”, curata dalle seconde H, L, M, N e dalla quarta M, espone opere pittoriche, realizzate con tecniche diverse, che propongono un’elaborazione creativa e personale di immagini di cibo.
All’inaugurazione interverranno Beniamino Grandi e Graziano Poggioli, assessori provinciali alla Cultura e all’Agricoltura, ed Eugenio Sponzilli, dirigente del Venturi.