controlli ambientali 2 – rinnovata la convenzionee per le gev ora anche compiti sulla sicurezza

Le Gev, le Guardie ecologiche volontarie, saranno chiamate a svolgere anche compiti di vigilanza e controllo più legati al tema della sicurezza nelle aree di verde urbano ed extraurbano. Lo prevede lo convenzione che, approvata proprio in questi giorni, rinnova per cinque anni il rapporto di collaborazione con la Provincia di Modena.

Agli oltre 200 “ranger”, infatti, viene chiesto di collaborare con i Comuni, nell’ambito della propria attività di vigilanza, nel segnalare «particolari situazioni di degrado urbano o di pericolo per le persone che richiedono l’intervento urgente della Polizia municipale o delle Forze dell’ordine». Le modalità operative verranno concordate nell’ambito delle convenzioni locali con l’obiettivo «di rendere efficaci e tempestivi» segnalazioni e interventi. Per gli operatori è prevista anche un’adeguata formazione.

Questa nuova attività si aggiunge a quelle legate più direttamente alla tutela dell’ambiente: dal  controllo sul rispetto della normativa all’educazione ambientale, dalla vigilanza nei parchi alla protezione civile. Tra i compiti delle Gev, infatti, figurano le verifiche sugli scarichi idrici, i controlli sulle microdiscariche abusive e sullo spandimento dei liquami, la sorveglianza su caccia, pesca e la raccolta dei funghi e la partecipazione negli interventi di protezione civile.

Pubblicato: 24 Luglio 2008