Un Patto provinciale per ridurre a Modena le emissioni di anidride carbonica del 20 per cento entro il 2020, in linea con gli obiettivi posti dall’Unione europea. La proposta sarà lanciata da Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, nel corso del convegno europeo sui dieci anni di Agenda 21 locale, in programma a Modena venerdì 25 gennaio al Baluardo della Cittadella (vedi comunicato n. 86).
«Ormai è condivisa da tutti – spiega Caldana – la necessità di intervenire per invertire la tendenza all’aumento costante dei gas serra, individuato da diversi studiosi come la principale causa dei cambiamenti climatici in corso. L’Unione europea ha fissato l’obiettivo concreto della riduzione del 20 per cento delle emissioni di anidride carbonica e un 20 per cento in più di risparmio energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020. Noi intendiamo aderire a questo ambizioso progetto coinvolgendo tutti i soggetti interessati dalle imprese agli enti locali. Le parole chiave di questa sfida saranno sviluppo sostenibile, responsabilità sociale e l’innovazione».
Per realizzare questi obiettivi la Provincia sta predisponendo, in collaborazione con il Comune di Modena, un programma di interventi articolato in alcune azioni innovative e misurabili nel tempo che saranno presentate il 29 febbraio in occasione dei primi Stati generali dell’ambiente a Modena.
«Partirà un confronto – continua Caldana – con tutti i soggetti sulle nostre proposte che culminerà nella eventuale sottoscrizione del Patto il 5 giugno in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente. Intendiamo partire da nuove regole nella pianificazione territoriale, nel rilascio delle autorizzazioni ambientali alle imprese e nella Valutazione dell’impatto ambientale delle nuove opere. Su questo apriamo un confronto di condivisione».
Una volta sottoscritti gli impegni da parte dei soggetti coinvolti, partirà la fase di realizzazione del Patto che prevede un primo momento di verifica dei risultati ottenuti nel febbraio del 2009.