Lunedì 16 e martedì 17 giugno, il Congresso mondiale Ifoam sarà preceduto da tre conferenze tematiche che si svolgeranno a Castelvetro, Vignola e Carpi. Organizzate per approfondire alcuni settori strategici del mondo bio e facilitare lo scambio di esperienze tra ricercatori, tecnici e produttori, le conferenze affronteranno temi specifici: viticoltura, orticoltura e coltivazione delle fibre biologiche. Due giornate di convegni in cui complessivamente sono previsti 116 interventi di tecnici, scienziati e produttori provenienti da tutto il mondo e l’esposizione di 29 poster scientifici, presentazioni statiche di progetti di ricerca realizzati da enti pubblici e privati, ricercatori, agricoltori e aziende.
Viticultura – Già presente nelle nove precedenti edizioni del Congresso Ifoam e diventata un punto di riferimento per il settore, la Conferenza sulla viticoltura e sul vino biologico organizzata da Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica) sarà ospitata al castello di Levizzano nelle colline di Castelvetro. Varietà di vitigni, gestione del terreno, viticoltura biodinamica, tecniche e strategie per la protezione delle piante, regole per la vinificazione, marketing e comunicazione, sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso degli appuntamenti in calendario. Nell’ambito della conferenza sarà illustrato il progetto europeo “Orwine” (Organic viticulture and wine-making), che vede coinvolte nell’attività di sperimentazione due aziende vitivinicole della provincia di Modena.
Frutta – Negli stessi giorni Vignola, capitale mondiale nella produzione di ciliegie, sarà sede della Conferenza sulla frutta biologica dal titolo “Sostenibilità attraverso l’orticoltura integrata e biologica”, coordinata da Ishs, International Society for Horticultural Science. Dalle coltivazioni mediterranee a quelle tropicali e subtropicali, la conferenza si concentrerà sui diversi passaggi della catena di produzione, inclusi la raccolta, la qualità, il confezionamento, il mercato e le ricadute sociali.
Tessile – Sede storica di uno dei più importanti distretti dell’industria internazionale dell’abbigliamento, Carpi si vestirà di verde per accogliere la Conferenza sul tessile e le fibre biologiche coordinata da Icea, Istituto per la certificazione etica e ambientale. Grazie alla partecipazione di alcuni protagonisti della moda internazionale e dell’industria tessile biologica, a Carpi si parlerà delle prospettive di sviluppo e dei fattori critici che riguardano la produzione agricola e la trasformazione industriale delle fibre naturali.
Ad accompagnare la riflessione di ricercatori e tecnici, sarà uno spettacolo di danza aperto al pubblico, in programma lunedì 16 giugno nella rinascimentale piazza Martiri. Aterballetto, la principale compagnia di danza contemporanea italiana, metterà in scena due delle più acclamate coreografie create dal suo direttore artistico e coreografo, Mauro Bigonzetti: “Cantata” e “Absolutely Free”. Non sono solo due grandi espressioni artistiche, ma anche un inno all’armonia fra l’uomo e la natura. Un’unione che per l’occasione è sottolineata dai costumi di scena, creati appositamente in fibre naturali provenienti da agricoltura biologica e in corso di realizzazione da parte di alcune imprese locali.