Agroalimentare /3 – Salumi di qualità e pere ecco il paniere dei prodotti con il marchio igp

Modena è zona di produzione di sei Igp (indicazione geografica protetta), marchio europeo che identifica il legame con il territorio il cui carattere distintivo è presente in almeno uno degli stadi della produzione, della trasformazione o dell’elaborazione del prodotto.

Cotechino Modena: nella zona di produzione (che comprende diverse province emiliano-romagnole, venete e lombarde) sono presenti 26 strutture artigianali e industriali e 22 con prodotto certificato; 2.850 le tonnellate prodotte nel 2007 per un volume d’affari di 17,1 milioni di euro alla produzione e 21,4 milioni di euro al consumo.

Zampone Modena: nel territorio di produzione (l’intera regione Emilia Romagna più alcune province di Veneto e Lombardia) sono presenti 26 strutture artigianali e industriali e 22 aziende con prodotto certificato; 1.800 le tonnellate prodotte nel 2007 (100 in più rispetto all’anno precedente) per un volume d’affari di 10 milioni di euro alla produzione e 13,1 milioni di euro al consumo.

Mortadella Bologna: nella zona di produzione (buona parte del nord e centro Italia) sono presenti 46 strutture di lavorazione e 34 aziende certificate; 37.900 le tonnellate prodotte nel 2007 con un volume d’affari di 216 milioni di euro alla produzione e 305 milioni al consumo.

Salamini italiani alla cacciatora: (nord e centro Italia) 40 strutture di lavorazione e 37 aziende certificate; 3 milioni e mezzo  di chilogrammi prodotti; un volume d’affari di 34,6 milioni di euro alla produzione e oltre 50 milioni al consumo.

Pera dell’Emilia Romagna: 230 aziende agricole, 14 aziende con prodotto certificato, 2.395 tonnellate prodotte nel 2007 per un volume d’affari di 2,4 milioni di euro alla produzione. 

Modena è inoltre zona di produzione del salame Cremona, sulla cui produzione, però, non sono disponibili i dati.

 

 

 

Pubblicato: 04 Dicembre 2008Ultima modifica: 27 Maggio 2020