a modena sabato 21 giugno la festa della musica7 tradizioni popolari e “buskers” in giro per la città

Folk emiliano e pizzica salentina sono ospitati nella cornice di piazza Redecocca dove alle 21,30 si esibirà il Gruppo emiliano di musica popolare e di seguito, alle 23, i pugliesi Krasì.

Trent’anni compiuti nel 2005, il Gruppo emiliano propone non semplici concerti ma veri e propri spettacoli dove divertimento e comicità stanno al pari della musica che è quella della tradizione folklorica emiliana precedente alla diffusione del liscio. Sul palco quattro musicisti con chitarra, violino, fisarmonica, contrabbasso, flauti, cornamuse e zampogne, clarino, voci e molti altri strumenti. Cavallo di battaglia dei Krasì è naturalmente la pizzica salentina con i suoi ritmi suadenti e incalzanti sui quali non si può fare a meno di ballare. Ma il gruppo ha arricchito il repertorio di contaminazioni blacaniche e mediterranee senza snaturarlo e rendendolo ancora più travolgente.

Sono tante però le suggestioni musicali in giro per la città: il “Mozart in bottiglia” dell’Amorosi duo, formazione croata che suona, secondo un’antica tradizione, utilizzando i bicchieri come strumenti (ore 18 in piazza Muratori). La musica ecosostenibile del Circo riciclato, gruppo marchigiano che propone brani originali suonati con strumenti musicali autocostruiti con materiale riciclato e oggetti di uso comune (ore 18 in piazza Mazzini). Lo spettacolo “carillon” dei Italento, nati a Mirabilandia, che dalle 11 del mattino gireranno per il centro della città con il loro pianoforte a coda munito di ruote sul quale un’eterea ballerina compie dolci evoluzioni. E itinerante è anche il concerto della Camillocromo marching band che, dalle 18, si esibirà in un camaleontico concerto-spettacolo passando dallo swing al gipsy, dal balcanico al tango ai ritmi sudamericani attraversando circhi, fanfare, balere e luoghi fantastici.

Pubblicato: 19 Giugno 2008