Ci sarà musica ovunque a Modena, sabato 21 giugno, per la grande festa che celebra il solstizio d’estate: invaderà le strade, si fermerà nelle piazze e nei cortili, risuonerà nelle chiese, riempirà parchi e giardini in una miscela di generi e stili, di artisti affermati ed emergenti. Sono oltre cinquanta i concerti e gli eventi musicali, tutti a ingresso libero, che, dalla metà del pomeriggio fino a notte, daranno vita alla 1ª edizione modenese, e l’unica in Emilia, della Festa della musica, evento internazionale che si svolge contemporaneamente in molte città europee e italiane per festeggiare l’inizio ufficiale dell’estate. A Modena la manifestazione, promossa dal Comune e dalla Provincia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, assume un particolare carattere “naturale” perché conclude il Convegno mondiale sul biologico che inizierà il 16 giugno. Informazioni: tel. 059 209199.
La Festa della musica avrà un’anteprima a Nonantola, venerdì 20 giugno, con il concerto di Cristina Donà e tanta altra musica nelle vie e nelle piazze del centro storico. «La festa è un evento straordinario che per un giorno porterà musica per tutti in tutta la città – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – da un lato inserendo Modena in un circuito internazionale e dall’altro coinvolgendo nell’organizzazione il tessuto locale con la partecipazione di ben venti associazioni ed enti di musica e spettacolo».
A riempire di note ed emozioni le piazze modenesi ci saranno Davide Van De Sfroos e il folk del lago di Como, il rock dei toscani Baustelle, la musica africana di Baba Sissoko accompagnato dall’Orchestra di piazza Caricamento (comunicato n.793); il jazz del fisarmonicista Antonello Salis e del quartetto di Franco Cerri (comunicato n. 794), le voci della lirica modenese e nazionale Mirella Freni e Raina Kabaivanska (comunicato n.795). La musica diventa percorso dell’anima con i concerti classici nelle chiese del centro storico dove protagonista è l’organo (comunicato n.796), e si associa al benessere con le lezioni concerto sulla natura (comunicato n.797). Gli incontri e le suggestioni proseguono sulle strade con piccoli concerti di musica etnica, folk e jazz, danza di strada, dj set e la musica itinerante delle “marching band” (comunicato n.798). Nel giorno della Festa si svolgerà anche la fase finale di “Musica per passione”, concorso di musica acustica per “ragazzi” dai 9 ai 99 anni riservato a studenti e musicisti non professionisti, promosso dalla sede modenese della Gioventù musicale d’Italia.