“Musei da gustare” \3 – tra natura e benessere il geobenessere di Angela, i giardini del nord di Moe

Cure termali e benessere dalle pietre nell’antica Roma. Sarà questo il tema della conversazione con Alberto Angela, paleoantropologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, in programma sabato 19 aprile, alle 17,30, al museo universitario Gemma 1786 di Modena dove, alle ore 15, si parlerà anche del “potere delle grotte” per raccontare la suggestione delle cure termali nel grembo della terra. Informazioni: tel. 059 2055873.

Un ospite speciale, il botanico norvegese Dagfinn Moe, sarà il protagonista dell’incontro in programma sempre sabato, alle 11, all’Orto botanico di Modena che festeggia i 250 anni di vita. Moe, docente all’Università di Bergen, parlerà, in inglese, delle piante dei giardini delle fattorie estive norvegesi e degli orti dei fari. Informazioni: tel. 059 2056011.

Come tingere i tessuti con i colori estratti dalle piante tintorie è invece il tema del laboratorio che si svolgerà sabato dalle ore 10 al Museo delle rose antiche di Serramazzoni. A guidare il laboratorio, che proseguirà anche domenica, saranno gli operatori del Museo dei colori naturali di Borgo Pace. Informazioni: 0536 939010. Sempre sabato, alle ore 17, al Castello di Montecuccolo, Giuseppe Barbera, docente all’Università di Palermo, parlerà delle molte buone ragioni per abbracciare gli alberi, spiegando come e perchè la creatività umana si confronta e si intreccia con quella della natura. Informazioni: tel. 0536 29022.

Natura e salute sono al centro dell’incontro in programma alla Biblioteca comunale di Vignola, sabato alle 16,30. Paola Loaldi, giornalista, esperta di cucina e alimentazione, darà consigli nutrizionali e ricette per cucinare tutti i giorni con più frutta e verdura. Informazioni: 059 777706. E ancora di alimentazione si parla a Bastiglia, domenica 20 aprile, nell’appuntamento con “Il gusto più giusto”. Dal Museo della civiltà contadina partirà, alle 15,30, una gita in bicicletta per visitare una fattoria e scoprire le erbe spontanee da usare in cucina. Di seguito, l’erborista Letizia Federico darà consigli personalizzati su erbe e tisane. Informazioni: tel. 059 904866.

Il Museo dell’aceto balsamico tradizionale di Spilamberto propone infine, domenica 20 alle 16, “Orti insorti”, un viaggio a contatto con la natura insieme all’attrice Elena Guerrini. Informazioni: 059 781614.

Pubblicato: 17 Aprile 2008Ultima modifica: 08 Aprile 2020