siccità e assegnazioni di carburante per irrigazione”per ora sufficienti”, leganord: ”no, il problema c’è”

«Se sarà necessario chiederemo alla Regione di aumentare le assegnazioni di carburante per le operazioni di irrigazione. Finora, tuttavia, sono arrivate  solo alcune richieste di aumento dei quantitativi assegnati da parte di singole aziende, nessuna da parte di organizzazioni agricole o imprese agromeccaniche. Se arriveranno le sosterremo a livello regionale». Lo ha affermato Giandomenico Tomei, assessore all’Agricoltura della Provincia di Modena, rispondendo nei giorni in Consiglio provinciale ad una interpellanza del capogruppo Lega nord Denis Zavatti che chiedeva alla Provincia se non ritenesse «opportuno sollecitare la Regione ad adottare la delibera necessaria per aumentare le assegnazioni di carburante per irrigazione. Diversi agricoltori – ha sottolineato Zavatti – hanno terminato le loro disponibilità dopo aver anticipato le operazioni di irrigazione, a causa della siccità che ha interessato il territorio modenese dal mese di giugno».

Come prevede la legge, infatti, in caso di siccità le Regioni possono aumentare (fino al 100 per cento) le assegnazioni di carburante, sentite le associazioni di categoria e le Province che gestiscono tali assegnazioni tramite l’ufficio Uma (Utenti motori agricoli); lo scorso anno la Regione Emilia Romagna decise una maggiorazione in novembre per le colture tardive.

Nel corso della discussione Daniela Sirotti Mattioli (Pd) ha affermato che «per ora non è scattata l’emergenza, anche se forse qualcuno si è allertato in anticipo», mentre Stefano Corti (Lega nord)  ha ribadito che «in ogni caso sarebbe meglio prevenire eventuali problemi e la Provincia dimostra così di non esser vicina agli agricoltori».

Nel 2009 l’Uma ha eseguito 7785 pratiche di cui 7434 assegnazioni di carburante; il quantitativo di gasolio assegnato è stato di oltre 45 milioni di litri con un beneficio derivante dallo sconto sull’accisa di quasi 13 milioni e mezzo di euro.

Come ha ricordato Tomei, la novità principale di quest’anno è l’avvio della gestione informatica con la firma digitale delle pratiche che ha consentito di  snellire le procedure di quasi 2500 richieste.

Pubblicato: 19 Agosto 2009