Libro e mostra per i 150 anni della Provincia \1 – Venerdì 20 marzo inaugurazione in S. Paolo a Modena

L’11 giugno 1859 Francesco V d’Este, incalzato dai francesi, abbandona Modena sancendo così la fine del Ducato estense, immediatamente sostituito da un Governo territoriale riconducibile all’attuale Provincia che tra poco più di due mesi compie quindi 150 anni. A questo anniversario sono dedicati il libro “Breve storia della Provincia di Modena, 1859-2009” curato dallo storico Emanuele Guaraldi e la mostra di documenti e fotografie “Tra Regno e Repubblica. La Provincia di Modena 1859-2009”, allestita nella chiesa di San Paolo (via Selmi a Modena), che sarà inaugurata venerdì 20 marzo alle 11,30 e sarà visitabile fino a lunedì 13 aprile (dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19). Sia il libro che la mostra sono realizzati dall’Istituto storico di Modena, con il sostegno di Provincia e Fondazione Cassa di risparmio di Modena, e con il contributo di Hera.

«In questi 150 anni – afferma il presidente della Provincia Emilio Sabattini – l’istituzione ha fatto molta strada accompagnando il territorio nel suo percorso verso la modernità. E oggi, ogni giorno, i modenesi entrano in contatto con la Provincia: dall’economia alla scuola, dalle infrastrutture per la mobilità al mercato del lavoro, dalla promozione del territorio alla gestione dell’ambiente, dalla pianificazione urbana ai trasporti pubblici. Ripercorrerne la storia – aggiunge Sabattini  – è utile anche come punto di partenza per una riflessione sul futuro».

Il volume (edizioni Ediesse, in vendita nella librerie a 10 euro) e la mostra, ripercorrono la vita dell’amministrazione provinciale dal 1859 a oggi attraverso prospettive differenti: l’evoluzione delle funzioni dell’ente, lo sviluppo delle sue strutture organizzative, l’analisi delle prassi amministrative, disegnando un sintetico profilo della storia del territorio e della comunità modenese (comunicato n. 304).

In occasione dell’inaugurazione della mostra, alle 8,30 è prevista una lezione per gli studenti delle scuole superiori su “Enti locali ed educazione alla cittadinanza, mentre alle 17 (sala del Consiglio provinciale, viale Martiri della Libertà 34) si presenta il volume con la partecipazione dell’autore, del presidente del Consiglio Luca Gozzoli, di Lorenzo Bertucelli, docente di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia, di Francesca Sofia, docente di Storia delle istituzioni politiche all’Università di Bologna, del vice presidente della Fondazione Massimo Giusti. Ai presenti copia omaggio.

Pubblicato: 19 Marzo 2009Ultima modifica: 27 Maggio 2020