Il via ufficiale alla decima edizione della “Settimana matildica” sarà dato dall’inaugurazione, nel castello della Badia, della mostra “Il Tesoro perduto: l’antica Abbazia di Frassinoro tra splendore e decadenza” nella quale sono esposti i preziosi arredi liturgici dell’abbazia che ritornano a Frassinoro dopo oltre un secolo: la croce e il candelabro databili tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo, la colombina eucaristica e il piattello, del XIII secolo, prestati dal Museo civico di Modena e dalla Parrocchia di Frassinoro. Sarà inoltre nuovamente visibile il diploma del 1164, proveniente dall’archivio di Stato di Mantova, con il quale Federico Barbarossa conferma la donazione ai Benedettini dell’intero complesso dell’abbazia.
Sempre sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica, aprirà il colorato mercato medioevale e torneranno il teatro di strada, le animazioni per bambini, la fiera delle arti e dei mestieri con le botteghe degli artigiani medievali, gli spettacoli itineranti, i sapori tipici delle antiche ricette della tradizione montanara sulle tavole di bettole e osterie.
I primi giorni della settimana sono dedicati agli appuntamenti culturali, alle 21, nella sala conferenze del castello della Badia: lunedì 27 luglio, Rossella Rinaldi, medievista ed esperta della dinastia canossana, parlerà di “Beatrice di Lorena, fondatrice del monastero di Frassinoro”. Martedì 27, Arturo Calzona, docente di Storia dell’arte medievale all’Università di Parma, approfondirà il tema “Frassinoro e l’intricata vicenda dei rapporti tra Beatrice, Matilde di Canossa e la Lorena”. Mercoledì 29, il tesoro perduto dell’abbazia sarà il tema della conferenza di Francesca Piccinini, direttrice del Museo civico di Modena, mentre giovedì 30, Renata Salvarani, docente di Storia locale, parlerà di “Beatrice, Matilde e i Canossa a Mantova”.
Venerdì 31 luglio è in programma il tradizionale banchetto medievale in costume e con menù dell’epoca dall’insalata di farro, alla zuppa al cinghiale. Al banchetto interverranno anche le atlete della squadra nazionale di sci in ritiro a Frassinoro. È obbligatoria la prenotazione: tel. 349 5368700; 0536 969820.