Un ricco calendario di iniziative di sport, natura, arte, cultura e gastronomia tra luglio e agosto per animare le vacanze di grandi e piccoli in Appennino. Prende il via, a partire da martedì 7 luglio, la nona edizione di “Cimone in famiglia”, il programma estivo di iniziative promosso dalla Provincia di Modena in collaborazione con i Comuni del comprensorio dell’Appennino modenese, che si propone quest’anno con un nuovo compagno di giochi: la mascotte Gastone, lo scoiattolino fortunato che accompagnerà le vacanze dei bambini per l’intera estate e diventerà il simbolo dell’offerta turistica di tutto il territorio. Con la “family card” inoltre le famiglie potranno godere di sconti e agevolazioni sulle attività e nell’uso delle strutture (comunicato n. 685). Nello stesso periodo, nei Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano, è in programma “Montagna felice” con attività creative, giochi e animazioni nelle piazze, sui sentieri e nei prati per conoscere meglio natura e territorio.
In poco meno di due mesi, dal 7 luglio al 27 agosto, nei comuni di Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pavullo, Pievepelago Riolunato, Serramazzoni e Sestola, “Cimone in famiglia” propone circa duecento iniziative, distribuite lungo tutti i giorni della settimana, mattina, pomeriggio e sera, con giochi, avventure, passeggiate animate, laboratori creativi, attività sportive, trekking a cavallo, rievocazioni storiche, concerti musicali e balli, in grado di soddisfare le esigenze di bambini, genitori e anziani. Il programma è suddiviso in due sezioni: il ludobus “Gli gnomi” e le animazioni a cura dell’associazione culturale “Arte in gioco”. Il ludobus è una ludoteca viaggiante su un furgone attrezzato per giochi e spettacoli di vario genere che farà tappa, per tutta l’estate, nelle piazze, nei parchi e nei giardini dei comuni del comprensorio coinvolti. L’associazione culturale “Arte in gioco” organizzerà invece giochi di ruolo incentrati sulla figura di Robin Hood, in cui saranno i bambini ad assumere il ruolo dei personaggi della storia, in particolare a formare la “compagnia degli amici di Robin”. Inoltre verranno organizzati laboratori di clowneria, per far scoprire ai bambini la magia del mondo circense. Ricco anche il programma di escursioni animate organizzate dall’associazione Eco e dal Parco regionale del Frignano.